Se scrivessi che intorno a fine decade arriva una bomba fredda o si verifica il grande ribaltone mi adeguerei a vari scrittori di meteo che vivono l’ansia di attirare consensi e pubblico. Ma da semplice appassionato che guarda le carte e che esamina l’andamento del tempo in modo oggettivo, senza nessuno scopo di attirare attenzioni e con l’unico scopo di divertirmi con la meteo così come mi diverto da diverse decine d’anni, mi tocca di dire più semplicemente che, forse, e lo si potrà verificare meglio nei prossimi giorni, intorno a fine decade l’inverno potrebbe assumere, almeno per un tempo alquanto limitato, le sembianze che gli competono o che fanno parte fisiologica del periodo. Nulla di più. Al momento, infatti, i vari istituti denotano, più o meno, quanto ho già scritto in precedenza, ovvero la possibilità, e dico possibilità, che tra il 17 ed il 20 il quadro mobile che trasporta sacche atlantiche possa incrementare l’ampiezza del profilo ondulato del jet stream e possa, con un consolidamento azzorriano in atlantico, rifornirci di una ventata artico-marittima. Un episodio di freddo artico-marittimo in rapido transito può, per qualcuno, in tempi di temperature persistentemente sopra la media e con un inverno che a metà gennaio ci ha alquanto trascurato mostrando le sembianze dell’autunno, certamente fare notizia, ma, sinceramente, non vedo a quale grande notizia possa davvero corrispondere. Altrettanto doverosamente e sempre in base a quanto al momento le carte ci mostrano, inoltre, vanno ammesse due cose: che l’episodio è ancora da confermare o è ancora da confermare quanto meno nella sua intensità e nella sua evoluzione precisa; che la tendenza generale ascritta al forcing dettato dal jet stream non appare come quelle che determinano afflussi freddi duraturi e relative continentalizzazioni, ed appare, al contrario, come quelle che mantengono un corso mobile ovest-est. Naturalmente stiamo descrivendo probabilità evolutive ed ipotesi, sempre, per come sappiamo e quando trattiamo di previsioni a medio-lunga scadenza, suscettibili di cambiamenti futuri anche drastici. Ma se, finalmente e per i freddisti, qualcosa si muove alimentando le speranze di una seconda metà del mese più appassionante, va detto che, allo stato attuale delle cose, quel che si nota o si intravede è soltanto un episodio da irruzione associato al transito rapido di una discreta o ampia saccatura alimentata da aria artico-marittima, tutta ancora da decifrare nella sua intensità, nei suoi modi di affondare e nella sua tendenza a salutarci molto in fretta oppure a favorire un certa successiva moderata onfigurazione favorevole al richiamo di correnti fresche o fredde dai quadranti orientali. Il disegno mostra la situazione generale prevista intorno ai giorni 16/17 in cui è apprezzabile il discreto affondo che raggiunge il mediterraneo e che è ascrivibile alla classica sacca che apporta un episodio freddo. Le frecce, a loro volta, intendono rappresentare una delle ipotesi evolutive, e attualmente la più accreditata, che guarda a fine seconda decade e ad inizio terza decade, e che sostiene il quadro mobile di un forcing nord-ovest/sud-est o ovest/est, certamente tutt’altro che favorevole a consistenti e duraturi afflussi freddi continentali…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025