Scrivere “la stagione che avanza”, a questo punto del mese di agosto, significa ammettere che l’evoluzione dei prossimi 15 giorni mostra segnali di una sua maturazione e di un suo procedere graduale verso disegni meteo meno stabili o più variabili, accomunabili ad un certo suo declino. Per un vero e proprio declino, in verità, c’è ancora tempo, ma è altresì vero che vari modelli, per la terza decade, ci segnalano un corso più aperto alle possibilità di infiltrazioni oceaniche. Per il momento l’anticiclone regna sovrano e, con un apporto non trascurabile del ramo africano, continua a stabilire i segni di una barriera all’atlantico tutt’altro che arrendevole. A dispetto di questo l’atlantico, in verità, ci sta provando e ci sta provando con un affondo che punta l’europa occidentale e che riesce anche a coinvolgere, con le correnti sud-occidentali di una saccatura, francia ed iberia settentrionale. Ma per uno sfondamento più deciso trova l’ostacolo sopra menzionato, che gli impedisce di procedere oltre e che lo costringe a disegnare una circolazione stazionaria o semi-stazionaria. L’azione non è, comunque, da trascurare, giacché, in qualche modo, troverà, sia pure con difficoltà, la via di usurare il bordo occidentale della campana anticiclonica e di introdurre, quanto meno alle latitudini del mediterraneo settentrionale, una parvenza di flusso più occidentale e più instabile. Di fatto una evoluzione del genere, per quanto lenta, non è cosa da poco giacché può finire per fornire, nell’arco di alcuni giorni, il risultato di un cambiamento deciso della configurazione euro-oceanica, con il passaggio da quella di una campana anticiclonica ben disposta sul continente a quella di un anticiclone ritirato a ben più basse altitudini e disposto lungo i paralleli. Il disegno si riferisce alla situazione prevista in quota ed al suolo il giorno 15 mentre la simbologia delle frecce, rappresentative di una isoipsa di riferimento, sta ad indicare, in tre step riferibili alla situazione attuale (freccia rossa), a quella del giorno 15 (freccia viola) e a quella del giorno 20 (freccia blu), il trend appena indicato…
Pierangelo Perelli

16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025