Vedere il vortice polare in tale condizione, e dopo un inverno fatto di sua persistente compattezza, fa un certo effetto, ma bisogna considerare che a fine stagione i cosiddetti final warming stratosferici, con effetto sul VP, ci stanno. Il disegno riflette approssimativamente la disposizione barica emisferica ai 500 hPa di metà settimana e mostra, chiaramente, una frammentazione VP non indifferente nonché associata ad una certa fisionomia di forcing antizonali alle alte latitudini. Una tale disposizione non è certo sfavorevole alla possibilità di libere avventure di rami o poli freddi verso più basse latitudini a generare fasi fredde fuori stagione, ma occorre ammettere che, viste le previsioni che i vari modelli propongono, non sembra che detti travasi abbiano intenzione di andare oltre certi confini latitudinari. Tuttavia è molto probabile che, almeno l’europa settentrionale, e la penisola scandinava soprattutto, possano essere interessate da una fase fredda niente male…


Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025