Il disegno, che vuole rappresentare la situazione prevista in quota a metà mese, è eloquente e lo è nel descrivere un corso stagionale ideale e lontano da eccessi di caldo o ondate di caldo vere e proprie. Non che il dominio relativo del sub-tropicale nella sua veste atlantica non produca l’estate. Ma produce l’estate del caldo mitigato dalle correnti occidentali e di qualche momento di variabilità temporalesca sul nord-italia. E’ pur vero che, per il momento e per come poteva sembrare possibile giorni fa, non compaiono in prospettiva veri e propri break, ma è altrettanto evidente che, nel complesso, la fisionomia generale che va delineandosi intorno a metà mese, si conferma quella di un maggiore dinamismo associato ad ondulazioni cicloniche nord-atlantiche in moto verso sud-est a lambire il mediterraneo settentrionale. Quella che nel disegno coinvolge il nord-est si riferisce proprio alla metà del mese, mentre quella ancora presente in area groenlandese tende, a sua volta, a muovere verso le isole britanniche e presenta la connotazione di una saccatura che, in dirittura di fine seconda decade, può affondare minacciosa sin su golfo di biscaglia e nord dell’iberia (trend indicato dalla simbologia)…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025