L’evoluzione meteo che ci conduce verso metà mese appartiene alle dinamiche della tipica irruzione artica destinata a produrre, in senso cronologico, vortice mediterraneo, cut-off iberico, fasatura del medesimo da parte delle correnti atlantiche. Una evoluzione del genere, è bene chiarirlo, è in grado di determinare una fase invernale, certamente movimentata e certamente associata a diminuzioni termiche, ma a carattere episodico e tutt’altro che di grande freddo o di gelo. Va considerata come una irruzione di peso, come la prima vera irruzione della stagione, ma anche come una sfuriata a carattere temporaneo e poco attinente ai blocchi duraturi capaci di attirare masse di aria fredda continentale molto da est o nord-est. Tutto questo in relazione allo scarso orientamento nella direzione di situazioni meridiane solide, appunto, di blocco, e più in relazione ad uno zonale incipiente ed incisivo, in grado di sbloccare il tutto nell’arco di 72 ore. Ho disegnato l’evoluzione suddetta fissandola in 4 step fondamentali, che bene illustrano il senso di un affondo capace di produrre area ciclonica e richiamo di correnti più fredde da levante, ma anche il senso di una circolazione che poi smette di essere alimentata dall’aria fredda e che si isola ad ovest in attesa di rientrare nell’ambito del flusso atlantico. Uno sviluppo del genere, riguardo alle irruzioni artiche e d’altra parte, è anche quello più frequente e probabile. Dalla situazione in quota attuale a quella prevista a 24/36 ore il quadro è quello di una saccatura associata a poli freddi che affonda verso sud, destinata, per come vuole la dinamica atmosferica di questi casi, a ruotare il suo asse in senso antiorario e a distribuire una circolazione ciclonica in mediterraneo, allungata nel senso dei paralleli. Una tale azione non può, naturalmente, non essere associata ad un peggioramento e ad un contesto di segno nettamente invernale. I forcing che vanno a svilupparsi successivamente sono poi quelli che tendono a spingere il vortice verso ovest in senso retrogrado e ad interrompere, di conseguenza, il flusso freddo balcanico, determinando la tipica circolazione semi-isolata, pronta ad accogliere la spinta oceanica e a suggerire i termini di una successiva fase da ovest…
Pierangelo Perelli

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025