La falla mediterranea, contestualizzabile in una definita depressione che dall’area di gibilterra si va spostando approssimativamente verso nord-est e verso il mediterraneo centrale, è destinata a caratterizzare il tempo dei prossimi giorni con variabilità e fasi perturbate. Nel corso del week-end detta azione generalizzata andrà quindi gradualmente sfumando in una sparsa instabilità da vortice in progressivo colmamento quale preludio di un deciso rialzo barico. Un rialzo barico come quello sostenuto da una tale estensione del sub-tropicale che si profila a partire dall’inizio della settimana prossima non può che introdurre una nuova fase, dalla connotazione molto più stabile e corrispondente ad una esplosione primaverile con temperature da primavera avanzata. Una tale dinamica, sia per quanto riguarda i valori di pressione e sia per quanto riguarda l’aspetto di tale espansione anticiclonica, è ancora in fase di verifica, ma è certo che tutto sembra procedere verso un periodo di tempo ben più stabile e con temperature in rialzo. Di fatto la medesima espansione potrebbe procedere a sussulti e in un modo non così sicuro, o potrebbe assumere il profilo di un’omega con cella sull’europa centrale e con sua maggiore vulnerabilità all’altezza proprio della latitudine mediterranea, ma potrebbe anche caratterizzarsi come un promontorio solido e privo di strappi. Tutto questo per dire che, alla fine ed al netto dei non completamente esclusi fenomeni di instabilità diurna delle zone interne e montuose, ci attende, molto probabilmente, una settimana all’insegna di un tempo ben primaverile ed esente da minacce cicloniche. Il disegno mostra la situazione prevista in quota a fine decade ed è eloquente nell’indicare l’avanzata anticiclonica, in forma sia di promontorio che di cuneo, che tende a subentrare alla falla in allontanamento verso est o sud-est. La simbologia, a sua volta, vuole rappresentare il corso dei giorni a seguire nel segno della ulteriore espansione, forse più o meno nella forma di un’omega, della stessa alta pressione…
Pierangelo Perelli

16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025