Sperare nella tipica variabilità primaverile, che alterna fasi stabili botticelliane a fasi piovose, è lecito e doveroso. Purtroppo occorre ancora fare i conti con un sub-tropicale fin troppo invadente e che, dopo aver disegnato un inverno povero di precipitazioni e fatto di alcuni afflussi freddi eccessivamente confinati su balcani ed egeo, continua a dettare le linee del tempo anche nell’attuale contesto, seppur nettamente zonale. In generale siamo in linea con la stagione, con l’eccezione, appunto e però, che mancano le franche perturbazioni atlantiche. Anche l’azione di una saccatura di matrice occidentale e destinata al mediterraneo in settimana, per quanto foriera di un possibile peggioramento sul nord o sul centro-nord, appare piuttosto complicata. E, da questo punto di vista, non è casuale che il suo destino possa essere quello di una frammentazione con evoluzione a residuale cut-off della sua parte meridionale sul nord africa. Di fatto per osservare qualcosa che dal punto di vista del dinamismo e della variabilità sia ben più interessante, occorre andare oltre la decade e verso la metà del mese. Ma lo si sa, più ci si allontana nel futuro e più i forecast indicati dai modelli perdono di affidabilità o in percentuale probabilistica. Questo lo dico onde evitare il solito equivoco in cui molti cadono per effetto del fatto che male interpretano sia la modellistica di medio e lungo termine e sia l’intento di quelli che, come il sottoscritto, la modellistica la esaminano e la discutono, senza utilizzarla per fare la benché minima previsione. La modellistica è, infatti, non frutto della sfera di cristallo, ma frutto di calcoli fisico-matematici dal valore assolutamente scientifico, che dettano linee generali, che servono a dare indicazioni di massima, e che valgono come analisi in continua evoluzione. Detto questo e tornando a quanto ci è consentito di esaminare, notiamo che una configurazione, favorevole ad una maggiore variabilità e di matrice nord-atlantica, potrebbe iniziare a caratterizzare il tempo a partire da inizio seconda decade. Il disegno, con le linee rossa e blu che vogliono inquadrare la differenza tra la configurazione di metà settimana e quella a 10 giorni, mostra la situazione prevista in quota intorno ai giorni 12-13, ed individua la possibilità di pulsazioni polari nord-oceaniche successive, aventi come obiettivo, quanto meno, il mediterraneo centrale…
Pierangelo Perelli

16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025