I modelli rivedono, in parte, i loro passi e provano a smorzare le difficoltà dell’atlantico, fornendo maggiori possibilità all’affondo della settimana. Precedentemente inquadrato nell’ambito di un contesto alquanto complicato il medesimo affondo sembra, ora, piuttosto che tendente a defilarsi verso sud-ovest, maggiormente in grado di incidere sulle vicende mediterranee; e questo soprattutto a partire da metà decade. Le attuali alte pressioni governate dal sub-tropicale vanno comunque prese in considerazione come qualcosa di difficile rimozione, tant’è che se osserviamo il disegno della situazione generale prevista intorno ai giorni 5/6, notiamo come il grande getto o il grande flusso occidentale in quota muova alle alte latitudini e lungo una direzione sud-ovest/nord-est. Tuttavia notiamo anche che lo stesso grande flusso è in grado di muovere un affondo, che è quello già precedentemente visto, verso sud in corrispondenza dell’europa nord-occidentale e sotto forma di una diramazione che si sgancia dal grande corso occidentale e tenta di conquistare spazio nelle maglie del sub-tropicale. Ebbene, con tutta la cautela del caso e considerando anche che non tutti i modelli danno per vinte le ipotesi maggiormente a favore del medesimo sub-tropicale, sembra che detto affondo tenda a maturare in corrispondenza di un’area compresa tra francia, spagna e nostre regioni centro-settentrionali, nelle vesti di una circolazione negativa chiusa o semichiusa, capace di introdurre elementi di variabilità/instabilità soprattutto da metà settimana, e con qualche possibile preambolo più precoce. In questo modo diventa non così improbabile che nel corso dei giorni ed in corrispondenza del medio/lungo termine della prima decade del mese il tempo finisca per offrire qualcosa di meno saldamente ancorato al sub-tropicale e qualcosa di più attinente a scampoli da fine estate o da estate un pò in crisi. Vedremo. Sempre nel disegno è possibile cogliere, nella configurazione ciclonica indicata, la tipica fisionomia ad occhiale nella quale il relativo asse generale ruota in senso antiorario secondo lo schema di una dinamicità da sistema plastico associato ad assi di saccatura secondari…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025