Merita un’analisi specifica la struttura e l’evoluzione della depressione in atto sui mari ad ovest della penisola per come la medesima si è mossa in meridiana lungo il ligure-tirrenico, sfogando più verso sud che verso levante e delineandosi rapidamente in forma di vortice. Il disegno illustra la situazione di oggi al suolo (linee nere rappresentative delle isobare), in quota (colori rappresentativi della distribuzione isoipsica), dei fronti e delle termiche e mostra la tipica figura di un’azione vorticosa forzata a ruotare il proprio asse in senso antiorario (linea trateggiata). Questa struttura e questa evoluzione spiegano la distribuzione dei fenomeni più marcata sui settori più ad ovest e, soprattutto, su quelli centro-meridionali, più direttamente esposti all’azione di correnti instabili. Nel medesimo disegno si può notare la marcata occlusione e la tendenza ad una opposizione di fase lungo la longitudine (spinta stabilizzante da est sul centro-nord e spinta fredda occidentale sul centro-sud) che marca la rotazione sopra descritta e favorisce il prossimo temporaneo miglioramento sulle regioni centro-settentrionali. La stessa circolazione andrà pertanto disponendosi sul meridione per poi spostarsi verso nord-est in un contesto destinato a favorire una certa parziale apertura a correnti settentrionali moderatamente instabili fino a metà settimana…

16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025