Mentre al Centro-Nord è in atto la prima vera perturbazione autunnale con temporali (anche intensi in Sardegna e su zone terremotate) e un calo delle temperature, al Sud, l’affondo perturbato sulle Baleari, favorirà nelle prossime 24 ore un aumento della temperature per via di correnti meridionali che transiteranno proprio sulle regioni meridionali.
Pertanto, mentre al Centro-Nord è autunno pieno (almeno per adesso), al Sud ci sarà spazio per gli ultimi bagni. Le temperature tra oggi e domani (le massime) toccheranno i 30°, in modo particolare sul Tavoliere e Salento. Anche in Basilicata, Calabria e Sicilia i valori sfioreranno la soglia 30°. Ma sarà un fuoco di paglia. Difatti, già dalla serata di domani (sabato 17 Settembre) il tempo è previsto in peggioramento anche su quest’ultime regioni con piogge sparse e locali temporali che si protranno anche domenica e lunedì’.
Tutto ciò sarà seguito da Aria più fresca di origine Atlantica che si splamerà su tutta l’Italia. Non solo! Tra Martedì e Mercoledì correnti ancora più fresche balcaniche giungeranno sulle regioni adriatiche, con i primi brividi autunnali, accompagnati dal Maestrale. Insomma, l’autunno incalza. D’altronde l’estate dovrà andare in pensione. Il suo contratto scade il 21 Settembre.

07 giugno 2023…estate ancora timida…
giugno 07, 2023
24 maggio 2023…il contesto meteo di fine mese…
maggio 24, 2023
19 maggio 2023…segni di uno sblocco dell’attuale situazione…
maggio 19, 2023