Previsione mensile a lungo termine delle anomalie di temperatura e precipitazioni
Le mappe si basano sul Sistema di previsione mensile dell’ECMWF (Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine) e sono forniti agli utenti come prodotti sperimentali. Le anomalie di temperatura e piovosità sono stimate dalla deviazione media della previsione mensile dal clima del modello. Le mappe evidenziano le aree che dovrebbero essere più fredde / calde e più asciutte / umide (rispetto al normale) in Europa e nei paesi mediterranei.
La prima mappa fa riferimento alle anomalie della temperatura prevista nel periodo che va dal 12 al 18 Marzo.
Come si può vedere gran parte dell’Europa centrale e meridionale dovrebbero avere un clima più mite rispetto alla media trentennale di riferimento, mentre sia il nord e sia la parte più est del vecchio continente potrebbe avere un clima più freddo come pure una parte del Portogallo.
In tema alle precipitazioni, nella seconda immagine si può notare che buona parte dell’Europa centrale ed occidentale potrebbero misurare una maggiore piovosità, in Italia le maggiori probabilità di precipitazioni riguarderebbero le regioni settentrionali e quelle occidentali , mentre il medio basso versante adriatico, le zone ioniche e la Sicilia potrebbero restare piu asciutti.
La terza immagine si riferisce alle temperature previste nel periodo dal 19 al 25 Marzo.
Temperature sotto la media sono previste sulla Russia meridionale, su parte della penisola Scandinava e sul Regno unito, mentre continuerebbe il sopra media termico sull’Italia e su gran parte dell’Europa centrale e meridionale.
Nella quarta mappa sono invece esposte le precipitazioni che dovrebbero essere più frequenti sull’Europa centrale ,su quella balcanica, sulla penisola iberica settentrionale e su gran parte dell’Italia tranne il medio basso Adriatico dove il clima potrebbe restare più asciutto.
Analizzando l’ultima parte del mese di Marzo quindi dal 26 fino al 1 Aprile , partendo sempre dalle temperature si può dire che una buona parte dell’Europa settentrionale ed occidentale potrebbero essere interessati da aria fredda quindi si avrebbero temperature sotto la media, mentre sulla zona balcanica e sulla Grecia le temperature dovrebbero mantenersi mediamente sopra i valori tipici per quel periodo.
In Italia, sull’estremo nord ovest si potrebbero avere valori entro la media, mentre al centro sud resterebbe seppur più contenuto il sopra media termico.
Per finire le precipitazioni nell’ultima settimana di Marzo dovrebbero essere ancora superiori alla media su buona parte dell’Europa compresa quasi tutta l’Italia.
La maggiore piovosità sarà data dalle correnti atlantiche che avranno la strada libera per entrare in modo franco sul continente europeo.
Da evidenziare che queste tendenze sono in fase sperimentale quindi potrebbero subire dei cambiamenti anche radicali con i prossimi aggiornamenti.
A cura di Centra Massimo

01 aprile 2023…un inizio di aprile di segno invernale…
aprile 01, 2023
29 marzo 2023…regresso stagionale all’orizzonte…
marzo 29, 2023
27 marzo 2023…più vento che pioggia…
marzo 27, 2023
Instabilità nel fine settimana
marzo 24, 2023
Tornano le piogge nel fine settimana
marzo 23, 2023
Vanni Aldrovandi
…..ma non ci crede proprio nessuno, visto che proprio lo stesso modello ECMWF vede una possibile recrudescenza termica nell’ultima decade di Marzo, mettetevi d’accordo almeno una volta per tutte, con questi modelli ballerini!!!