Prima seria irruzione di aria artica sul Midwest statunitense, con una colata artica giunta proprio tra il pomeriggio e la serata di Halloween.
L’aria fredda è stata richiamata da un polo freddo depressionario sulla zona dei Grandi Laghi , con precipitazioni, localmente nevose.
Ma le nevicate più intense sono cadute più a sud-est, nella zona degli Appalachi, tra le due Caroline e il Tennessee, dove localmente sono stati battuti record nevosi di precocità.
Dovranno fare i conti con il freddo e il vento, che abbasserà ulteriormente la temperatura percepita, le migliaia di atlenti che affronteranno oggi la Maratona di New York. In città al momento (ore 9 locali) ci sono 6 gradi, saliranno probabilmente nel pomeriggio non oltre i 10.
Gli USA sono però un territorio vastissimo e, mentre il Midwest e il Southeast battevano i denti per freddo e neve, in Arizona isoterme di oltre +20°C a 850 hpa portavano i termometri ben oltre i 30°C. Il 31 ottobre, 35,0°C a Phoenix, 32,8°C a Tucson, contro medie delle massime di ottobre 31,2° e 29,1°C. Lo scarto dalla media è notevole, tanto più che le medie dell’ultima decade sono di un paio di gradi più basse.
Sempre più freddo in Siberia. La notte tra il 1° e il 2 novembre è stato stabilito il nuovo record di freddo stagionale ad Agayakan, nel distretto di Ojmjakon, con -45°C. Si attendo adesso i primi -50°C dell’anno.
Il 1° novembre è stata una giornata di caldo eccezionale nell’Europa occidentale, con vari record di novembre battuti in Francia, Paesi Bassi e Germania, tra cui quelli di Parigi e Amsterdam, mentre Londra ha mancato il record per… un giorno, essendo arrivata a 23 gradi il 31 ottobre invece dell’1 novembre.
Ma ha fatto caldo anche in Danimarca e Norvegia. In Danimarca, il primo giorno di novembre ha visto il termometro salire fino a 16,4°C a Aalborg, Abed e Aarslev, 16,3°C a Karup, 16,2°C a Oedum, Holbaek e Kegnaes.
Mentre novembre si è aperto molto freddo in gran parte di Svezia e Finlandia in Norvegia occidentale continua a fare caldo. Termometro fino a 6,6°C e raffiche da sudovest fino a 122 km/h la mattina del 1°novembre ai quasi 1900 m del Juvasshoe, dove ormai la neve e fusa completamente, mentre lo zero termico localmente si è portato sui 2500 metri. 7,5°C la massima ai 1208 m di Finsevatn. A bassa quota, 19,2°C a Orsta-Volda, 18,2°C a Tafjord, 18,1°C ad Alesund, 18,0°C a Forde-Tefre.
Forti piogge il 1°novembre in Turchia nordorientale, con 83 mm a Hopa, 55 a Ordu, 50 a Rize, 36 a Giresun.
Il 1°novembre nuovo attacco al record nazionale in Indonesia, con 38,6°C a Bima, nell’isola di Sumbawa. Caldissimo anche a Java, con 37,6°C a Surabaya, e in Borneo con 37,2°C a Benjarmasin. Il record nazionale è 39,5°C a Jatiwangi.
Meteogiornale.it
Meteo: Pioggia e frane in Vietnam: 17 morti
giugno 27, 2018
Incidente alla centrale nucleare di Krško, in Slovenia??
febbraio 19, 2017
La Neve conquista Yellowstone: che meraviglia!
settembre 16, 2016
Allarme in Florida
settembre 01, 2016
Arriva Gastone… il primo grande uragano della stagione
agosto 31, 2016
Inondazioni in India, decine di vittime
agosto 22, 2016