26-11-2016 – Salve a tutti, aggiornamento mattutino modelli, mirato come sempre per evidenziare le principali tendenze presenti nelle elaborazioni grafiche disponibili in rete.
Giungono significative conferme, oggi, in merito a un preciso trend evolutivo, che vede la costante presenza di saccature artiche, reiterate, nel comparto europeo centro orientale e di risalite altopressorie in Atlantico e, parte, nell’Europa occidentale. Tale tendenza, che ieri sembrava lasciare il posto, nel lungo termine, a un graduale ricompattamento del VP, appare oggi più marcata e, soprattutto, ancora più accentuata nella prima decade di Dicembre.
Andiamo per gradi. Immagine satellitare che evidenzia un netto miglioramento delle condizioni del tempo (fortunatamente) nelle regioni ioniche, duramente colpite da violenti nubifragi nella giornata di ieri, venerdì (fig.1).
fig.1
Come accennato anche nell’editoriale precedente, le correnti dominanti a tutte le quote nel Mediterraneo stanno per cambiare e l’evidenza del cambiamento è già visibile in alto in fig.1, con un impulso artico che si è già messo moto verso sud, diretto principalmente verso i Balcani, ma che apporterà una drastica diminuzione delle temperature (rispetto a quelle attuali molto miti) su tutte le regioni italiane, ma principalmente i quelle adriatiche entro martedì (fig.2).
fig.2
In tale contesto, non sono da escludere nevicate a quote molto basse (anche 300-400 m) lungo i rilievi collinari del versante adriatico nella giornata di martedì, grazie al passaggio dell’impulso menzionato.
Come evidenziato in fig.2, la dinamica descritta costituirà solo il primo step di una serie che si sta definendo negli attuali aggiornamenti.
Appare evidente infatti, come l’anticiclone delle Azzorre tenda a spingere ancora in Atlantico verso nord, coadiuvato in un primo momento da una fase di svuotamento dei geopotenziali in area canadese (fig.3).
fig.3
Tale sbilanciamento dei nuclei di vorticità del VP verso il comparto euroasiatico (già presente), innescherà la seconda colata artica, la seconda “botta fredda” in sostanza, proprio nei primissimi giorni di Dicembre, il prossimo week-end; su tale previsione stamattina concordano entrambi i modelli principali, americano ed europeo. Il secondo step freddo dovrebbe essere molto più incisivo, con valori che a 850 hPa potrebbero raggiungere i -10° C e un coinvolgimento molto più diretto delle nostre regioni centromeridionali (fig.4).
fig.4

30 settembre 2023…a quando un cambiamento in senso autunnale?…
settembre 30, 2023
Ottobre inizierà con l’alta pressione sub tropicale 🌡️
settembre 27, 2023
Ritorna l’alta pressione sul bacino del Mediterraneo centro occidentale
settembre 26, 2023
25 settembre 2023…tra temporanee spinte autunnali e ritorni d’estate…
settembre 25, 2023
Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023
21 settembre 2023…avanza un pò d’autunno…
settembre 21, 2023
Correnti Oceaniche Fredde e Clima
settembre 20, 2023