Con l’approssimarsi di una saccatura colma di aria fresca di origine nord-atlantica, la palude tiepida nord-africana reagirà attivando notevoli contrasti, soprattutto lungo il bordo di contatto tra le due masse d’aria lungo il quale si andrà snodando un complesso sistema frontale. L’analisi della colonna atmosferica, così come viene simulata dai modelli numerici di previsione, ci permette di evidenziare due settori in particolare che potranno esser soggetti a instabilità atmosferica, quindi a temporali: questa sera l’estremo sud (a partire dalla Sicilia), domani il nord.
I motivi che potranno attivare l’instabilità saranno diversi: al sud saranno legati soprattutto all’apporto di aria molto umida nei bassi strati che potrà, per così dire, sfogarsi sfruttando le zone di confluenza legate alle brezze costiere attivando temporali locali accompagnati da rovesci intensi. Al nord protagonista sarà soprattutto il diverso taglio di vento alle varie quote, il quale potrà dar luogo soprattutto a locali grandinate e a colpi di vento. Non si esclude la possibilità di fenomeni a sfondo temporalesco domani (venerdì) anche lungo la dorsale appenninica centrale, soprattutto lungo il versante tirrenico.
Luca Angelini per Meteoservice.net

Luglio 2022 in Italia e non solo
agosto 07, 2022
Come e’ andato Giugno 2022 nel Mondo?
luglio 24, 2022
Configurazioni Correnti e Temperature Oceani.
luglio 18, 2022
Luglio 2022 in Italia: prima Decade (MNW)
luglio 15, 2022
Maggio 2022 in Europa: E’ piovuto a sufficienza?
giugno 27, 2022
Decalogo Empirico del MeteoAppassionato
giugno 17, 2022
Primavera 2022 in Europa (Copernicus)
giugno 10, 2022