Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, settori alpini di Piemonte e Lombardia, Triveneto, settori orientali dell’Emilia Romagna, settori settentrionali e orientali della Toscana, Umbria, Marche, zone collinari e appenniniche dell’Abruzzo, zone interne del Lazio e del Molise, settori orientali e meridionali della Campania, settori settentrionali e occidentali della Basilicata e sui settori tirrenici di Calabria, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Trentino Alto Adige, Veneto settentrionale, Friuli Venezia Giulia, Appennino tosco-romagnolo, Umbria orientale, Marche, Lazio nord-orientale e Abruzzo settentrionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in sensibile aumento su Sardegna e Pianura Padana centro-occidentale, in sensibile calo sulla Puglia centro-meridionale.
Venti: localmente forti nord-occidentali sui versanti ionici della Calabria, in attenuazione.
Mari: molto mosso lo Ionio, con moto ondoso in attenuazione.
Protezione Civile

24 maggio 2023…il contesto meteo di fine mese…
maggio 24, 2023
19 maggio 2023…segni di uno sblocco dell’attuale situazione…
maggio 19, 2023