Secondo quanto già indicato la stagione va assumendo connotazioni più consone al periodo e lo fa sulla base di una avanzata depressionaria atlantica, infiltrativa alle latitudini medio-basse. Il quadro euro-oceanico corrispondente equivale a quello che prevede, nel contempo, un’area anticiclonica alle alte latitudini continentali, presente tanto nei bassi strati quanto in quota e, pertanto, dal valore di un anticiclone di blocco a quel livello. Ecco che le componenti in gioco sullo scacchiere finiscono, se si considera anche la possibilità di un certo rialzo sub-tropicale sul mediterraneo orientale o centro-orientale, per diventare sostanzialmente tre. Delle tre non sarà influente la componente fredda associata al richiamo anti-zonale sul nord-europa perché destinata alle alte latitudini, a correre verso occidente e a svanire nella fascia depressionaria oceanica. Lo saranno invece, più o meno, le altre due ed ovvero l’infiltrazione atlantica e, in un secondo tempo, seppur temporaneamente ed in parte, la rimonta sub-tropicale. La medesima rimonta ha, per fortuna, ben poco a che vedere con qualcosa di duraturo e stabile; sembra dover coinvolgere l’inizio della prossima settimana ma per poi cedere sotto i colpi di un rinnovato e ravvivato flusso zonale. La stessa rimonta è da associare, tra l’altro e fisiologicamente, al contesto della rimonta da sud innescata dalla componente atlantica, anche se non mancherà di fornire, in quei giorni il sud-italia, dell’ennesimo scampolo di ricordi d’estate. Al netto di un tale relativo freno del medio-lungo termine all’avanzata ulteriore di sostanziose infiltrazioni da occidente la componente atlantica menzionata è comunque quella che dominerà il tempo mediterraneo, segnatamente quello che riguarda soprattutto il nostro centro-nord, a partire soprattutto da metà settimana, con una ondata di segno autunnale caratterizzata da moderate diminuzioni termiche e da precipitazioni sparse. Il disegno si riferisce alla situazione generale prevista intorno ai giorni 20/21 ed inquadra, quale dominante in gioco, la spinta depressionaria che da ovest incalza e si estende al mediterraneo occidentale, mentre la simbologia intende rappresentare tutte tre le componenti caratterizzanti il quadro europeo e le relative loro evoluzioni sopra descritte…
Pieranglo Perelli

24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025
Aggiornamento SPECIALE Il tempo su Bologna Sabato 22 Marzo
marzo 21, 2025
17 marzo 2025…temporanea stabilizzazione…
marzo 17, 2025
Forti sbalzi termici sull’Italia fino a fine mese
marzo 15, 2025
14 marzo 2025…sub-tropicale, jet stream e alluvioni…
marzo 14, 2025