La situazione meteo evolve nella direzione già tracciata in precedenza. Il moderato afflusso freddo artico-continentale, associato ad un quadro simil rex-blocking, sta sfociando in un vortice mediterraneo, disposto tra sardegna, sicilia e tunisia, e destinato, gradualmente, a perdere contatto con il freddo dell’europa orientale. Situazioni come questa, in cui si disegna una disposizione ciclonica chiusa o semichiusa, risultano sempre poco mobili e, talora, persistenti o prive di sbocchi evolutivi nel breve termine. In questo caso, tuttavia, c’è da tener conto di un atlantico che incalza da ovest e che, nell’arco di 2-3 giorni, produrrà richiamo della stessa circolazione, relativo aggancio e spinta verso levante. Il graduale ritorno ad un contesto ondulato occidentale, preceduto da detta situazione ciclonica foriera di maltempo sul meridione, è evidentemente, destinato anche a dettare i termini di moderati rialzi termici e di un allontanamento, almeno sino a metà terza decade, di ogni possibilità di afflussi freddi. Il disegno indica la situazione generale prevista a fine decade in cui si può notare la saccatura che si protende dalle isole britanniche sino al mediterraneo occidentale, indicativa della nuova fase, mentre la simbologia intende rappresentare il vortice mediterraneo di 48 ore prima e, con le frecce, gli elementi del successivo schema evolutivo…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 🔥
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025