Si conferma il cambio meteo annunciato e destinato ad introdurre una fase duratura più variabile e più instabile. Con uno dei modi più esemplari le azzorre si ritirano verso ovest, si consolidano verso latitudini più settentrionali sull’atlantico ed aprono al flusso islandese. Avremo, come conseguenza, al netto di valori barici tuttavia non troppo negativi, il maturare di una falla, tra europa centrale e mediterraneo, con la natura delle situazioni in stagnazione o in semi-cut-off e, pertanto, non a rapida evoluzione ed associate alla dinamica tipica delle estese gocce fredde attive, capaci di estensioni verso ovest e capaci di produrre assi di saccatura secondari. Non solo. Anche nelle prospettive di un lungo termine che guarda all’immediato dopo metà mese si osserva un anticiclone oceanico, al netto di sue espansioni verso nord-est capaci di chiudere temporaneamente al flusso del nord-atlantico, poco propenso nella direzione di conquiste mediterranee ed invece più propenso a dare spazio a nuovi affondi da nord-ovest. Il disegno mostra la situazione generale prevista intorno ai giorni 11/12 nella quale risulta la falla in quota in tendenziale evoluzione verso la temporanea stagnazione sopra menzionata mentre la simbologia serve a rappresentare i movimenti barici ed i flussi dominanti collaterali, all’origine di un periodo assai variabile ed anche associato a fasi perturbate…
Pierangelo Perelli

30 settembre 2023…a quando un cambiamento in senso autunnale?…
settembre 30, 2023
Ottobre inizierà con l’alta pressione sub tropicale 🌡️
settembre 27, 2023
Ritorna l’alta pressione sul bacino del Mediterraneo centro occidentale
settembre 26, 2023
25 settembre 2023…tra temporanee spinte autunnali e ritorni d’estate…
settembre 25, 2023
Alta pressione Africana ed Estate per altri 10 giorni di fila al Nord Italia
settembre 24, 2023
Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023