Le possibilità dell’inizio di una fase con un flusso freddo orientale si intravedono tra fine prima ed inizio seconda decade. Intorno al prossimo fine settimana una infiltrazione dei mari del nord o del nord-europa andrà indebolendo il contesto anticiclonico in corso disegnando una saccatura sull’europa occidentale in grado di coinvolgere anche, almeno in parte, il mediterraneo occidentale. Il relativo peggioramento, moderato e più presente sui settori ovest della penisola, si caratterizzerà come l’azione di una figura depressionaria associata a correnti sciroccali ma, nel contempo, poco propensa a sfondare verso levante. E questo per gli effetti del freno anticiclonico ad est e, nel contempo, di una dinamica generale sempre più orientala nella direzione di uno scenario continentale e tendente a forcing di segno antizonale. E’ da mettere in conto, infatti ed intorno a fine decade, una affermazione anticiclonica sull’europa nord-occidentale, indirizzata a produrre poi un pattern scand+ e, di conseguenza, un moderato flusso da est alle nostre latitudini. Poco si può dire, al momento, riguardo ad intensità e durata di tale fase orientale, ma è assai probabile che si possa avere, per qualche giorno ed almeno sino alla metà del mese, un quadro di segno balcanico od orientale certamente più freddo. Il disegno inquadra la situazione su scala emisferica a 500 hPa, prevista intorno ai giorni 8/9. La medesima situazione mostra la moderata saccatura disposta tra iberia e mediterraneo centrale, ostacolata ad est da un’ala pressione che, per il momento, chiude al freddo balcanico ed impedisce ogni possibilità di interferenza tra le due configurazioni depressionarie. La successiva evoluzione su scala continentale appare, tuttavia, tale da imprimere a tutto il contesto generale una dinamica evolutiva, per come vuole rappresentare la simbologia delle frecce, da quelle più grandi a quelle più piccole, fatta di rialzi barici in consolidamento a latitudini settentrionali e fatta, di conseguenza, di apertura a levante e di richiamo di correnti più fredde dell’europa dell’est…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 🔥
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 🔥
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025