Il flusso orientale in atto, previsto ed indicato in precedenza, è l’espressione di un profilo relativamente antizonale che vede ancora un corridoio depressionario alle nostre latitudini, con correnti occidentali in quota e correnti, più o meno di segno opposto, al suolo. Nel contempo il cuneo anticiclonico presente alle medie latitudini, che colloca l’antizonale lungo l’europa centrale, tiene il grande flusso atlantico distante ed alle latitudini del nord-europa e dei mari del nord. E’ una di quelle situazioni, questa, che, talora, ristagna, mantenendo attivo il flusso balcanico e producendo anche un fase relativamente fredda. In questo caso, però, le cose non evolveranno secondo questo schema, ma evolveranno secondo l’altrettanto classico processo che vede la depressione in mediterraneo muovere in senso retrogrado verso ovest (progresso rappresentato dal passaggio dalle frecce rosse a quelle viola), indebolirsi, e rientrare, alla fine, nei ranghi di un atlantico che torna a spingere verso più basse latitudini. Tra l’inizio di detto spostamento in senso antizonale della depressione in mediterraneo e il riaffacciarsi dell’oceano con una apprezzabile saccatura atlantico/iberica non può, allora, che maturare una fase relativamente anticiclonica, con il tipico rialzo dei valori barici che risiedono ad est di una circolazione ciclonica che ci saluta muovendo, appunto, in senso retrogrado. Ed il disegno, che si riferisce alla situazione generale prevista intorno ai giorni 5/6 marzo, mostra proprio detta alta pressione che, in quota, disegna un profilo ad omega con massimi tra l’europa centro-orientale e la penisola balcanica. In quel momento saremo comunque, già, in una fase di attesa, in relazione al sopra menzionato incalzare dell’atlantico (vedi freccia grande semitrasparente), nel disegno già accennato, pronto ad affondare in sede iberica inglobando l’esito della vecchia depressione mediterranea, e destinato a maturare con maggiore enfasi nel corso del fine settimana…
Pierangelo Perelli

Aggiornamento SPECIALE Il tempo su Bologna Sabato 22 Marzo
marzo 21, 2025
17 marzo 2025…temporanea stabilizzazione…
marzo 17, 2025
Forti sbalzi termici sull’Italia fino a fine mese
marzo 15, 2025
14 marzo 2025…sub-tropicale, jet stream e alluvioni…
marzo 14, 2025