In questi giorni di inizio Primavera Meteorologica la Pioggia sta bagnando bene quasi tutta la Penisola (salvo purtroppo alcune aree del Sud Est che ne avrebbero piu’ bisogno).
Spesso si sente parlare di Rovesci, Pioggerella, Nubifragi, etc. ma usando termini empirici.
Ma per i Meteorologi quali sono quelli corretti (WMO = OMM = Organizzazione Mondiale della Meteorologia)?
Questa e’ la Classificazione Ufficiale:
- Pioggia Debole (1 – 2 mm/h)
- Pioggia Leggera (2 – 4 mm/h)
- Pioggia Moderata (4 – 6 mm/h)
- Pioggia Forte (> 6 mm/h)
- Rovescio (> 10 mm/h)
- Nubifragio (> 30 mm/h)
Domanda: come faccio a sapere l’intensita’ in mm/ora?
- Ci sono molti Siti dotati di una Rete Stazioni Meteo Ufficiali od Amatoriali da cui si possono ricavare questi Dati in Diretta: (Es. Epson MeteoNetWork, LineaMeteo, Centro Meteorologico Lombardo, etc.)
- Empiricamente misurando anche con un Pluviometro Artigianale i mm caduti in un certo Tempo (Valore Medio)
Riguardo la Forma delle Gocce di Pioggia, non sono tipo Lacrima (Fig. 1 Disegno A) ma generalmente sferiche:
Pero’, se sono oltre i 2 mm di Diametro, l’Attrito dell’Aria puo’ deformarle (Fig. 1 Disegno D+E).
Qualche Documentazione e Glossario (ma c’e’ una estesa Letteratura al riguardo)
https://www.centrometeoemiliaromagna.com/didattica-meteo/la-pioggia-conosciamola-meglio
https://www.arpal.liguria.it/files/pubblicazioni/settimanale%20meteo/2017/GLOSSARIO_METEO.pdf

22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025