L’Adriatic Snow Effect (ASE)
Tale nome è spesso usato negli USA come “Lake Effect Snow” che si manifesta nel Nord America quando masse d’aria gelide proveniente dal Canada , raggiungendo la zona dei Grandi laghi, sollevano repentinamente masse d’aria tiepida umida e mite presente nelle acque di quest’ultimi, creando grosse nuvole cumuliformi cariche di precipitazioni nevose che vanno a scaricarsi con tormente di neve nelle zone immediatamente circostanti l’entroterra.
Proprio come il Lakes Snow Effect nord-americano, l’Adriatic Snow Effect (ASE) si origina quando uno spesso strato d’aria molto fredda e secca di origine finno-scandinava o russo-siberiana scorre sopra la superficie del Mare Adriatico, le cui temperature sono relativamente elevate anche nel semestre freddo.
I forti contrasti termici che si determinano sopra la più calda superficie marina creano un notevole gradiente termico verticale. Per tale motivo, l’aria diventa molto instabile e i moti diretti verso l’alto danno luogo allo sviluppo di nubi imponenti (cumuli e cumulonembi) in grado di apportare precipitazioni a prevalente carattere di rovescio nevoso. Lo sviluppo di queste formazioni nuvolose è favorito dal rapido arricchimento di vapore nelle masse d’aria gelida e secca che attraversano il tratto marino.
Piccoli cumuli si formano appena al largo delle coste adriatiche orientali e si accrescono man mano che si avvicinano alle coste italiane, le quali possono ritrovarsi imbiancate da precipitazioni a carattere nevoso, se le temperature sono particolarmente basse.
Il fenomeno può risultare ancora maggiore se si verifica in presenza di fenomeni di convergenza al suolo o di sollevamento forzato da ostacoli orografici (cosiddetto Effetto Staü = sbarramento)ed in questo caso dallo sbarramento effettuato dai rilievi appenninici o per la Puglia dal promontorio del Gargano e dalle Murge.
A cura del dott. Centra Massimo
Fonte: https://notiziemeteoitalia.it/2022/01/18/ladriatic-snow-effect-ase/

Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025
Anticipo d’estate in Europa, compresa l’Italia
maggio 01, 2025