Precipitazioni:
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio temporalesco, su Sicilia orientale, Calabria ionica e Sardegna orientale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
– isolate, su Abruzzo, Molise, Piemonte meridionale ed Appennino marchigiano e settentrionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: in abbassamento fino a 300-400 metri sul Piemonte meridionale, 700-800 metri sull’Appennino settentrionale, 800-1000 metri sull’Appennino centrale con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Visibilità: nebbie diffuse sulla Pianura Padana e sulla Romagna, in dissolvimento nel corso della giornata.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti orientali sulla Sardegna con rinforzi di burrasca sui settori meridionali ed in prossimità delle Bocche di Bonifacio e sulla Sicilia, specie settori meridionali; dalla serata forti orientali sui settori ionici di Calabria, Basilicata e Puglia e nord-orientali sul Golfo di Trieste, in rotazione da nord sulla Liguria.
Mari: da molto mossi ad agitati il Canale di Sardegna e lo Stretto di Sicilia, molto mossi il Tirreno, lo Ionio, l’Adriatico meridionale ed il Mar Ligure, specie al largo; tendente ad agitato il Tirreno meridionale settore ovest.
Fonte: www.protezionecivile.gov

02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025