Capire o sapere come sarà il tempo della stagione o delle stagioni prossime attraverso l’esame degli indici teleconnettivi sarebbe davvero bello. Certe analisi climatologiche ben vengano e non dubito che un bel giorno saranno tali da fornirci davvero indicazioni veritiere sul tempo del lunghissimo termine. Ad oggi, però e purtroppo, anche l’esperienza mi insegna che siamo ancora, da questo punto di vista, in alto mare, per cui come sarà, ad es. l’estate, non potremo che capirlo quando l’estate arriverà e giorno per giorno, con le previsioni di breve/medio termine. Ecco perché certe indicazioni che si leggono qua e là su come sarà, ad es, l’estate, anche se supportate da forecast di istituti vari, lasciano il tempo che trovano e vanno prese per quello che sono o rappresentano. Sono legate a valori probabilistici dell’ordine del 10/20 % che, praticamente, non ci dicono niente. Il che non significa, naturalmente, un pò come nella scienza in generale, che certi studi non siano sacrosanti. Venendo alla situazione che si profila da qui a fine mese l’elemento dominante è costituito da un generale miglioramento sostenuto dalle azzorre. L’ultimo disturbo, legato ad un asse di saccatura in transito in queste e nelle prossime ore ma di chiusura, è quello che nel disegno, riferito alla situazione prevista ad inizio settimana, è presente ormai sulla penisola balcanica. Al seguito di tale transito tutti i vari modelli ci raccontano di una ridistribuzione dell’anticiclone atlantico favorevole ad una certa stabilizzazione mediterranea. Si nota, ovvero, la tendenza dello stesso anticiclone, ed a tutte le quote, a distribuirsi maggiormente lungo i paralleli e ad espandersi, sia pur in maniera non così invadente, verso levante. E tutto questo a supporto di una settimana, con l’eccezione della solita attività convettiva pomeridiana delle aree interne o di qualche modesta infiltrazione lungo la componente nord-occidentale, sostanzialmente moderatamente stabile e nel segno della primavera avanzata più classica…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025