L’analisi del trend del jet stream, da qui a fine decade, ci racconta di un chiaro cambiamento meteo, nel segno di un cedimento dell’alta pressione con ingresso di correnti instabili. Le frecce della figura, con la rappresentazione degli streak, e che, con il disegno generale della situazione dei giorni 8/9, intendono illustrare la tendenza a 250 hPa da qui a quei giorni (dalle frecce blu a quelle rosse,) contribuiscono a mostrare il netto affondo dal nord-atlantico in direzione dell’atlantico iberico, con la formazione di un marcato quadro depressionario che abborda l’ovest europeo. Si nota come lo stesso affondo tenda, causa parziale freno ad est, a vorticizzazione e, pertanto, ad un certo rallentamento del moto traslatorio, con sua maturazione a largo. Soprattutto nel corso della prossima settimana non mancherà, tuttavia, seppur indebolito nelle caratteristiche di polo freddo in quota, di progredire gradualmente verso levante e di introdurre una fase relativamente instabile. Così come non mancherà di caratterizzarsi, temporaneamente, come una figura depressionaria in grado, vista la coesistenza di una figura anticiclonica sull’europa nord-occidentale, di attirare masse d’aria più fresche da levante. Tutta l’evoluzione, però e guardando più avanti o nel lungo termine, non si presenta come quella di un blocco ad ovest, ma, al contrario, come quella che fa maturare e colloca un cut-off anticiclonico piuttosto decentrato a nord in area groenlandese/islandese e che, di conseguenza, contestualizza, alle nostre latitudini, una componente dominante mediamente occidentale…
Pierangelo Perelli

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025