Meteo: Caldo severo. Temperatura in forte diminuzione, non ovunque. Temporali
Il caldo africano è agli sgoccioli e verrà spazzato via dall’irruente ingresso di un fronte freddo d’origine atlantica
Nell’attesa del cambiamento meteo sempre più prossimo, la canicola ha raggiunto il picco sull’Italia, in particolare al Centro-Sud. Come previsto, le temperature hanno fatto registrare ulteriori locali aumenti fino a superare i 40 gradi in alcune località del Sud e sulla Sardegna meridionale.
Non sono mancati anche negli ultimi giorni dei record locali sul fronte caldo. Solo ieri, domenica 4 luglio, l’ultimo della lista su Grosseto che ha raggiunto i 40 gradi tondi, superando il precedente record mensile, risalente al 2004, pari a +38,8°C.
La calura eccezionale ha però ormai le ore contate: l’anticiclone africano, assoluto protagonista della scena sul Mediterraneo, sarà costretto a cedere il passo all’intrusione di un impulso instabile sospinto da correnti più fresche d’origine atlantica.
Prima del deciso calo termico, la giornata di mercoledì vedrà ancora il predominio del grande caldo sulle regioni centrali e soprattutto al Sud. Ulteriori picchi superiori ai 40 gradi sono attesi su aree interne tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Temperature massime capoluoghi italiani per il giorno 6 luglio 2022
Caltanissetta, Olbia, Ragusa 38°C
Benevento, Cagliari, Taranto, Terni 37°C
Carbonia, Caserta, Cosenza, Iglesias, Rieti 36°C
Agrigento, Crotone, Frosinone, Grosseto, Lucca, Reggio di Calabria, Roma, Sanluri, Trieste, Viterbo 35°C
Avellino, Enna, Firenze, Foggia, La Spezia, Messina, Nuoro, Oristano, Palermo, Siena, Tortolì, Villacidro 34°C
Alessandria, Asti, Carrara, Catania, Genova, Isernia, L’Aquila, Latina, Lecce, Matera, Napoli, Pisa, Pistoia, Prato, Savona 33°C
Andria, Arezzo, Bari, Barletta, Bologna, Bolzano, Brindisi, Cremona, Ferrara, Imperia, Lanusei, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Monza, Novara, Padova, Pavia, Piacenza, Pordenone, Rovigo, Salerno, Sassari, Siracusa, Trani, Trapani, Treviso, Udine, Verbania, Vercelli, Vicenza 32°C
Ascoli Piceno, Brescia, Catanzaro, Como, Forlì, Gorizia, Lecco, Livorno, Massa, Parma, Perugia, Pescara, Potenza, Reggio nell’Emilia, Tempio Pausania, Torino, Venezia, Verona 31°C
Bergamo, Campobasso, Cesena, Pesaro, Ravenna, Rimini, Varese, Vibo Valentia 30°C
Ancona, Sondrio, Trento 29°C
Aosta, Biella, Chieti, Cuneo, Fermo, Macerata, Teramo 28°C
Urbino 27°C
Belluno 26°C
L’assedio del caldo è destinato a finire in modo brusco fin da giovedì, momento in cui farà ingresso il fronte e l’aria fresca. I contrasti termici favoriranno infatti temporali, che faranno rotta verso il Centro-Sud e potranno risultare anche di forte intensità, con rischio di grandine e nubifragi.
Le temperature crolleranno giovedì un po’ ovunque, a parte refoli di caldo residuo all’estremo Sud. Venerdì il refrigerio si estenderà all’intera Penisola. Il calo termico sarà notevole, con la colonnina di mercurio che calerà anche di 8-10 gradi su buona parte della Penisola.

Lungo le zone interne del Centro-Sud, specie dei versanti adriatici, il calo termico rispetto ai valori odierni sarà localmente anche di 12-15 gradi. La ventilazione vivace dai quadranti settentrionali ed il calo dei tassi d’umidità darà ulteriore sollievo, regalando un clima più godibile.
Nel complesso, le temperature si riallineeranno a quelle tipiche del periodo e solo in alcune zone del Sud i valori potranno temporaneamente portarsi poco sotto media. Nel weekend ci sarà un graduale rialzo termico a partire dal Nord, ma in un contesto di caldo estivo ancora sopportabile e gradevole.
Fonte meteogiornale

22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025