La storia del tempo che sta tra inizio decade e metà mese è, di fatto, ancora tutta da scrivere, ma è anche quella, comunque, in parte già tracciata dal dubbio che risiede tra l’influenza di una chiara infiltrazione atlantica e un effetto coercitivo anticiclonico che detta depressione la isola e la relega sul nord-africa. Tra le due possibilità la differenza è davvero significativa e dal momento che alcuni modelli parteggiano per la prima ed altri per la seconda l’incertezza domina sovrana. In detta incertezza sta, in ogni caso, un punto fermo, che è quello di una generale tendenza nella direzione di onde di maggiore ampiezza e meno mobili. E se una delle evoluzioni assai probabili che si intravedono è quella di un rialzo barico meridiano atlantico e più o meno invadente verso est risulta chiaro come gli esiti del tempo del medio e lungo temine debbano essere ascritti proprio a questo tipo di evoluzione. Una maggiore influenza verso est e verso sud-est di detta onda positiva avrebbe infatti l’effetto di rendere inoffensiva la sopramenzionata infiltrazione e di declinarla in un cut-off o in una vorticità affogata tra il basso mediterraneo ed il nord-africa, mentre una minore influenza in tal senso avrebbe, al contrario, l’effetto di spronare la medesima infiltrazione a diventare una attiva circolazione mediterranea destinata ad entrare nell’ottica di correnti settentrionali. Nulla vieta, poi e naturalmente, che l’evoluzione possa finire per essere quella di un quadro intermedio e più o meno spostato verso la prima o verso la seconda ipotesi. Il disegno, che fa riferimento a quanto ci propone ECMWF in termini di situazione prevista in quota intorno ai giorni 13/14, ci racconta: 1) con il supporto della simbologia rossa di una depressione tendente ad impantanarsi in un contesto di rialzi barici; 2) con il supporto della simbologia blu di un depressione che, invece, ben spalleggiata da rialzi barici confinati più ad ovest, muove in mediterraneo e viene agganciata dalle correnti settentrionali di una irruzione artico o polare continentale…
Pierangelo Perelli

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025