Forse il destino della rimonta sub-tropicale prevista ad inizio maggio non è poi così incerto. Varia modellistica, infatti, continua a sottovalutarne gli effetti e a considerarla molto temporanea e soggetta alla legge dello zonale. Naturalmente ce lo auguriamo. Tuttavia occorre ammettere che, in campo, sussistono altre possibilità, maggiormente ancorate ad una evoluzione in linea con indici zonali meno significativi e, semmai, con ristagni o dinamiche semi-retrograde. Pensare ad una vera e propria retrogressione in mediterraneo, forse, è troppo. Tuttavia l’ultima emissione del centro di calcolo europeo non trascura affatto l’ipotesi di un più o meno temporaneo consolidamento del promontorio tra iberia e mediterraneo occidentale, con freno ad ovest e relative aperture a correnti nord-orientali su balcani ed egeo. Una tale evoluzione può, in parte, inquietare i freddisti ma occorre anche considerare che, nel caso, non sono previste ondate di calore particolari se non, eventualmente, piuttosto ad ovest e sull’iberia orientale. Un rialzo termico a partire dai giorni 2 o 3 è, inevitabilmente, da ritenere molto probabile, ma occorre poi vedere quello che sarà, nei giorni successivi, il trend effettivo, un pò strapazzato tra la possibilità di un certo relativo sfondamento del flusso oceanico, la possibilità di un consolidamento del promontorio con influenze dirette sul lato ovest della penisola e la possibilità di un rialzo barico più ad ovest e sull’iberia con influenze di infiltrazioni orientali sull’adriatico. Il disegno si riferisce alla situazione prevista in quota (500 hPa) intorno al giorno 6 mentre la simbologia vuole indicare l’evoluzione immediatamente successiva, sempre suggerita da ECMWF. Quanto previsto intorno al giorno 6 riduce, in buona parte, il credito fornito, nei giorni scorsi, allo sfondamento da ovest, aprendo semmai alla porta dell’est, mentre quanto previsto per i giorni successivi indica un ulteriore consolidamento del promontorio medesimo e dello stop alle correnti atlantiche. A dispetto di detta evoluzione segnalata da ECMWF mi pare, comunque, che la partita risulti assai aperta e che non si possano ancora escludere o confermare del tutto le varie ipotesi evolutive indicate…
Pierangelo Perelli

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025