Buona giornata a tutti i lettori e ben ritrovati con l’appuntamento giornaliero previsionale.
Situazione attuale :
Come già anticipato nei precedenti giorni, la saccatura atlantica di cui se n’è parlato maggiormente all’interno di questa settimana ha raggiunto e nelle prossime ore raggiungerà tutte le nostre regioni settentrionali, infatti nel pomeriggio e in serata tali regioni, specie quelle orientali, saranno interessate dai fenomeni temporaleschi che daranno inizio a questa fase fresca e instabile nella nostra penisola. Attualmente i primi fenomeni stanno già interessando le Alpi lombarde e nel corso delle prossime ore interesseranno buona parte del Nord, specie sulle Alpi.
Ora analizziamo i dettagli previsionali per la giornata di domani.
Previsioni :
Pressione e Geopotenziali :
Come notiamo bene dall’immagine la goccia fredda che attualmente è collocata nell’Europa centrale nella giornata di domani conquisterà più direttamente anche le nostre regioni settentrionali determinando condizioni di tempo instabile, temporalesco e fresco. Nelle regioni centro-meridionali invece un richiamo molto caldo africano caratterizzerà la giornata di domani con temperature ancora molto alte. I valori di pressione si attesteranno attorno ai 1010mbar su tutta la nostra penisola.
Temperature :
Le temperature nella giornata di domani subiranno un calo nelle regioni settentrionali ove non si andrà oltre i 35-36°C dell’Emilia Romagna orientale, nel resto delle regioni i valori si manterranno piuttosto freschi con valori sui 25-27°C salvo qualche picco di 32-33°C su parte della Lombardia, del Piemonte e del Veneto. Attenzione perché i valori potranno calare ulteriormente grazie ai fenomeni temporaleschi. Nelle regioni centrali invece le temperature saranno comprese tra i 36 e i 37-38°C specie sul versante Adriatico, mentre su quello tirrenico valori di anche 31-32°C salvo nei settori interni ove si andrà anche sui 36-37°C. Per quanto riguarda le regioni meridionali i valori potranno toccare anche i 42-43°C nel Tavoliere delle Puglie, sulla media-alta Calabria e sulla piana di Catania in Sicilia. In Sardegna valori sui 32-36°C solo sulle coste orientali, mentre nel resto della regioni valori sui 25-27°C. Temperature minime in calo al Nord, in aumento nelle regioni centro-meridionali.
Precipitazioni :
Le precipitazioni nella giornata di domani interesseranno soprattutto le regioni settentrionali e in maggior modo le Alpi. Fenomeno molto forti, a tratti molto intensi, interesseranno Veneto e Friuli Venezia Giulia e anche Trentino Alto Adige, soprattutto nelle ore del tardo pomeriggio, in serata e in nottata con accumuli di 60-70 mm e localmente anche oltre! Attenzione anche tra Piemonte e Lombardia tra pomeriggio e sera ove i fenomeni risulteranno a tratti anche intensi. I fenomeni potranno raggiungere anche l’Emilia Romagna centro-orientale, i settori interni della Toscana e delle Marche, l’Umbria e anche Lazio e Abruzzo e si svilupperanno probabilmente a partire dal primo pomeriggio fino alla serata con accumuli di anche 40-50mm.
Venti :
I venti soffieranno dai quadranti orientali lungo le regioni adriatiche con intensità di circa 20-35 km/h a differenza delle regioni ioniche ove soffieranno dai quadranti meridionali con stessa intensità. Nelle regioni tirreniche i soffieranno dai quadranti occidentali con raffiche di 40-50 km/h sulle coste della Sardegna nord-orientale e meridionale. Attenzione alle possibili forti raffiche di vento in caso di violenti temporali nelle regioni indicate precedentemente.
Per domani è tutto! Seguite la nostra pagina Facebook per rimanere costantemente aggiornati.
Grazie dell’attenzione!
#meteoinformazione

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025
Anticipo d’estate in Europa, compresa l’Italia
maggio 01, 2025
Denis Dri
mi sembra fino al nordest, per essere precisi.. intendo il caldo..