Il vortice freddo posizionato sull’Europa Centro-Meridionale, si sta esaurendo, in quanto intorno al 13-15 ottobre è atteso l’arrivo di una perturbazione atlantica sul nostro Paese, che potrebbe originare fenomeni violenti visti i contrasti termici tra aria calda-umida e aria preesistente fredda.
Ad oggi più coinvolte dal maltempo risultano le regioni Settentrionali, con accumuli che potranno localmente andare oltre i 80-100 mm, situazione ben diversa al Centro-Sud in quanto non ci aspettiamo fenomeni degni di nota, anche se qualche temporale può interessare le regioni che si affacciano sul Tirreno e anche la Calabria Ionica.
A seguire è atteso l’arrivo dell’anticiclone, sotto la spinta delle perturbazioni sulla penisola Iberica, che potrà garantire stabilità al nostro paese, ma vista la distanza temporale tutto ciò necessita di conferme.

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025
27 giugno 2025…il caldo che non fa più notizia…
giugno 27, 2025