Parlare di freddo in Agosto è sempre relativo, quando si pensa al freddo ci vengono in mente immagini di stagni congelati, campi brinati e neve che fiocca dal cielo.
Ma ora siamo in Agosto, ed il freddo rappresenta solamente uno scarto negativo dalle normali temperature estive che raggiungono anche i +32-33°, quindi valori di 7-8°C inferiori alla norma farebbero raggiungere i valori termici tipici del mese di Settembre.
In ogni caso, le ensamble del centro di calcolo statunitense GFS propendono verso un’evoluzione fredda attorno a Ferragosto, per la verità un periodo tipico per la climatologia italiana quando si presentano i primi temporali della stagione autunnale che, meteorologicamente parlando, ha inizio al primo di Settembre.
Spesso dopo questi temporali con sensibile diminuzione termica, segue un tempo di nuovo più stabile, ma con le temperature che non raggiungono più i picchi di prima.
Tornando a noi, le mappe ensamble di GFS vedono la massa d’aria fredda entrare decisa sul bacino centrale del Mediterraneo il giorno 10, per poi mantenersi stabile sull’Italia nel corso dell’intera seconda decade del mese di Agosto, anche se attenuandosi progressivamente.
Nell’immagine, le anomalie della temperatura ad 850 hPa per il periodo compreso tra il 10 ed il 18 Agosto (grafica di weatherbell): si notano picchi di anomalia di 8-9°C inferiori alla norma del periodo specie tra il 12 ed il 14 Agosto prossimi.
Una certa ripresa termica sembra intravedersi solo verso la fine della seconda decade di Agosto.
freddofili.it

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025