11-05-2016 – Salve a tutti, metà delle regioni italiane sono sotto l’azione del maltempo, mentre l’altra metà è interessata dall’alito caldo africano, con temperature spesso >25° C in molte località del centrosud. Come previsto, le precipitazioni di maggiore entità si sono concentrate al nordovest, con piogge e rovesci diffusi, localmente anche forti (fig.1).
fig.1
Ma altre piogge sono in arrivo e le temperature diminuiranno nei prossimi giorni, con le regioni italiane sottoposte all’afflusso freddo proveniente dall’Artico.
Ma andiamo per gradi; in serata ancora le regioni tirreniche, soprattutto Toscana e Lazio, saranno interessate da precipitazioni anche a carattere temporalesco, mente domani le piogge andranno concentrandosi nei settori nordorientali (fig.2).
fig.2
Ma sempre più interessante si va definendo l’evoluzione per prossimi giorni, quando una saccatura a chiara alimentazione artica si farà largo nell’Europa centrale, attratta proprio dalla depressione ora presente nel Mediterraneo (fig.3).
fig.3
A quel punto, anche le regioni centrali e parte di quelle meridionali saranno interessate da piogge e rovesci, localmente di forte intensità e grandinigeni, a causa dell’aria fredda presente a quote le quote. Davvero notevoli i valori termici previsti lungo il corridoio freddo che parte dall’Artico. Ecco le anomalie di temperatura previste per il giorno 16 in Europa, fino a 10° C in meno a nord delle Alpi !!!! fig.4
fig.4
Ma non è finita!! I modelli sono altalenanti per i giorni successivi, fine seconda decade, ma quello europeo evidenzia l’arrivo di un’altra goccia fredda dall’Atlantico, con nuova instabilità e nuove precipitazioni temporalesche sull’Italia (fig.5).
fig.5
Ancora freddo secondo il modello europeo quindi, proprio sull’Italia e Mediterraneo centrale, mentre nel resto d’Europa le temperature sarebbero più miti (fig.6)
fig.6
Insomma, Maggio mantiene le promesse e la primavera per adesso si mantiene instabile e, a partire da domani, anche piuttosto fresca; gli spaghetti per la città di Roma parlano chiaro, l’aria fredda arriverà anche nelle regioni centrali e a seguire in quelle meridionali, periodo abbastanza prolungato sottomedia (fig.6)
Ciao ciao
Ilario Larosa (meteogeo)

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025