ITUAZIONE: il quadro diagnostico sullo scacchiere euro-atlantico ci mostra una netta separazione tra il flusso portante, ben disegnato alle alte latitudini, e una circolazione depressionaria chiusa che insiste sul Mediterraneo centrale. Quest’ultima risulta ancora determinante per le nostre regioni meridionali, dove genera condizioni di moderata instabilità e temperature leggermente al di sotto della media.
EVOLUZIONE: l’evoluzione successiva prevede per metà settimana la caduta del geopotenziale al largo dell’East Coast americana, con risposta dell’alta pressione delle Azzorre che si ergerà lungo i meridiani sino a portare i suoi massimi sulla Penisola Scandinava. Così’ facendo dalla circolazione polare si staccheranno due onde corte, la prima, identificabile con una pertubazione del tipo fronte freddo, raggiungerà mercoledì il versante nord-alpino per poi scivolare tra giovedì e venerdì sulle regioni del medio versante adriatico e al sud. La seconda pulsazione, in seno ad un flusso retrogrado, pare possa rientrare nel corso del weekend dalla porta francese del Rodano, attivando un minimo secondario sul Tirreno con possibile peggioramento a carico delle nostre regioni centrali.
LE PREVISIONI: il dettaglio sintetico del tempo previsto può dunque essere riassunto come segue:
Oggi (lunedì) e domani (martedì) residua instabilità al sud, con qualche pioggia ancora possibile, specie su Calabria e Sicilia e brevi nevicate in montagna tra 1.000 e 1.300 metri. Altrove asciutto a almeno in parte soleggiato, soprattutto martedì. Mercoledì nubi in aumento a partire dal nord con tendenza a nevicate lungo la cresta delle Alpi, in modo particolare sul settore centro-orientale, in locale sconfinamento sugli adiacenti fondovalle. Dalla sera peggiora sul medio Adriatico con rovesci e nevicate in calo fino a 600-800 metri. Giovedì instabile sul medio Adriatico e meridione peninsulare con possibili rovesci sparsi e nevicate all’interno tra 600 e 800 metri. Possibile Foehn al nord-ovest, altrove venti in rotazione a nord-est e in rinforzo ovunque. Temperature in calo in montagna e al centro-sud.
TENDENZA SUCCESSIVA: venerdì ultime incertezze nelle zone interne adriatiche e al sud, ma in miglioramento, altrove prevalenza di sole, ma con tendenza ad aumento delle nubi al nord. Sabato un po’ di nuvolaglia al nord e al centro, con tendenza a qualche pioggia su Liguria, Toscana e Sardegna. Domenica possibile peggioramento al centro con successivo maltempo anche per la giornata di lunedì (da confermare).
Luca Angelini

10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025