E’ forse l’ultima frontiera, in ordine di tempo, del nuovo assetto meteo-climatico degli ultimi anni: il continuo raffreddamento dell’alta stratosfera, in contrapposizione con l’aumento delle temperature nella bassa troposfera, appare una sorta di compensazione, un tentativo della natura per porre rimedio ad un equilibrio in fase di mutamento.
Qualche giorno fa, in questo articolo, accennavamo ad un raffreddamento della stratosfera polare, citando il raggiungimento della soglia dell’indice NAM, evento che ora ha varcato ampiamente il limite di controllo sforando nell’evento classificabile come estremo. Secondo studi noti, in siffatti casi, le conseguenze non tardano a manifestarsi anche nei bassi strati, soprattutto in periodi delicati come questo, nell’imminenza della ripartenza dei cicli dell’ozono e dunque dello smantellamento del Vortice Polare Stratosferico.
Insomma, da una parte questo vortice si sta rinforzando oltremodo (Stratcooling), dall’altro a breve dovrà capitolare(Final Warming). Capite bene, senza la pretesa di essere esaustivi o di imbastire improbabili linee previsionali, che la nostra primavera potrebbe subire un batti e ribatti non indifferente, soprattutto nei mesi di aprile e maggio, allorquando il Vortice Polare Stratosferico avrà rotto gli argini, non prima di aver rimpinguato di aria gelida la calotta polare sottostante.
l meccanismo così impostato, con la risposta nei bassi strati che ha già costretto la NOAA a ritoccare i fondo scala del famoso grafico AO, favorirà senz’altro una indubbia esasperazione dei contrasti tra le alte e le medie latitudini, allo scopo di riequilibrare l’assetto termico dell’emisfero, diviso tra un Polo troppo freddo e un Tropici già ben riscaldati. Ciò potrebbe dunque portare a compimento, ma solo in linea statistica, la possibilità di una primavera dinamica e vivace, a volte magari anche fin troppo “capricciosa” o instabile che dir si voglia, che non si sottrarrà nemmeno qualora verranno a bussare le fredde correnti artiche.
Pensate ancora che non ci siano più le mezze stagioni?
Luca Angelini

07 agosto 2025…le prospettive della settimana di ferragosto…
agosto 07, 2025
04 agosto 2025…il ritorno dell’estate piena…
agosto 04, 2025
01 agosto 2025…estate gradevole ancora per qualche giorno…
agosto 01, 2025
25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025