Il contesto di un anticiclone atlantico ben strutturato in oceano e solo moderatamente esteso verso oriente determina le condizioni di un clima gradevole, persino influenzato, a tratti, da settentrionalizzazioni. L’espletarsi di veri e propri break è ostacolato, ma non sono ostacolate modeste infiltrazioni da nord-ovest, capaci di brevi ondate di instabilità su nord ed adriatico in primis. Quella in corso e destinata a proseguire è, dunque, la classica situazione di confine rispetto ad una dominante nord-occidentale a componente anticiclonica moderata. A dispetto di una certa persistenza di tale situazione non mancano comunque spunti di interesse e visioni prospettiche di certe evoluzioni che meritano attenzione. Merita, ad es., attenzione lo sviluppo nel medio termine, scatenato da un certo affondo nord-ovest/sud-est, capace, nel corso della sua maturazione, di trasformare il profilo di una saccatura a raggio ampio in quello di una saccatura capace, seppur molto fugacemente, di allungarsi in senso retrogrado. E meritano attenzione certe visioni di lungo termine, o di fine mese, ancora marcate dal nord-ovest e da un nord-ovest che, alla luce delle ultime emissioni, segna persino una intensificazione e la possibilità di affondi più diretti. Rimanendo nei limiti del medio termine è, come detto, da mettere in conto la possibilità che, a 48-72 ore, l’abbassamento di una moderata curvatura ciclonica destinata all’europa sud-orientale, acuisca il suo profilo con rotazione oraria dell’asse e spinga, dunque, verso sud-ovest ad estendere, sul centro nord e verso occidente, la fenomenologia associata. Il disegno trae spunto dalla evoluzione isoipsica suddetta a 300 hPa, quale evoluzione capace di illustrare in modo chiaro e netto, il modo con cui la larga curvatura attuale, in fase di abbassamento di latitudine (linee rosse) e di spostamento verso sud-est, è destinata, nell’arco di 48-72 ore, a plasmarsi in una ben netta ed acuta curvatura ciclonica ad asse disposto da nord-est a sud-ovest ed estesa sin su ligure ed alto tirreno (linee blu)…
Pierangelo Perelli

28 maggio 2025…ai primi sapori d’estate…
maggio 28, 2025
Caldo estivo ai nastri di partenza 
maggio 26, 2025
25 maggio 2025…alta pressione in cattedra, o quasi…
maggio 25, 2025
22 maggio 2025…spazio alle azzorre…
maggio 22, 2025
18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025