Merita di essere esaminata la carta della situazione in quota prevista a distanza di circa una settimana perché presenta una fisionomia capace di fornire una chiave di lettura del trend possibile dei giorni di metà mese e di quelli di fine seconda decade. I modelli hanno parzialmente corretto il tiro di mappe che segnalavano la possibilità di affondi groenlandesi sempre più tendenti verso la formazione di un esteso, seppur temporaneo, cut-off a ridosso dell’europa occidentale, trasformando detta tendenza in quella, non così dissimile, di affondi sempre più meridiani e spostati verso ovest. La situazione dei giorni 12-13 giugno mostra, infatti, la vorticità dell’egeo quale residuo della saccatura delle prossime ore, e che si è mossa spedita lungo il flusso dominante nord-ovest/sud-est, ma mostra anche la tendenza delle successive azioni cicloniche, presenti in un disegno ad occhiale con asse in rotazione antioraria, ad acquisire una mobilità ed una dinamica diverse e non più ancorate a detto flusso. Affondi sempre più meridiani e meno diretti non possono far altro che alimentare una disposizione che marca, piuttosto che incisivi flussi nord-atlantici, inquietanti rimonte sud-occidentali con le saccature o i poli depressionari che, dalla spagna, rimontano verso nord-est. Il risultato di un siffatto contesto evolutivo può essere il realizzarsi di un flusso umido ed instabile per il nord-italia e di una stabilizzazione da ramo africano per il meridione, con non poche incertezze, però, nel merito del grado di influenza di dette azioni cicloniche e del grado di azione frenante dell’africano. La simbologia del disegno vuole segnalare detta tendenza con i movimenti delle circolazioni cicloniche in gioco (frecce) a partire da inizio seconda decade, con la loro mobilità inserita nel profilo di un disegno a saccatura individuabile tra l’atlantico e l’europa sud-occidentale (linea blu) e con l’azione a contrasto del sub-tropicale (linea rossa), inizialmente, forse, non così invasiva ma pur sempre assai minacciosa, soprattutto in prospettiva…


18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
Triplete inter, la situazione pro-inter
maggio 05, 2025