Le correnti perturbate atlantiche si snodano ondulando intorno al 45° parallelo e confluiscono entro una serie di minimi depressionari disposti tra Groenlandia, Islanda e Regno Unito. Nei prossimi giorni il flusso portante si di dividerà in due tronchi a causa del blocco operato da una figura anticiclonica in aera scandinava e la saccatura tenderà a subire un processo di stretching a carico del centro di massa posto all’altezza delle Isole Britanniche, che martedì 18 si porterà sulla Francia e mercoledì 19 sulle nostre regioni centro-settentrionali.
Nasce così un nucleo di aria instabile che si traduce in un corpo nuvoloso che martedì pomeriggio raggiungerà la nostre regioni di nord-ovest, estendendosi poi a partire dalla serata anche al resto del nord e mercoledì a parte del centro.
Per questi motivi possiamo individuare la possibilità di rovesci temporaleschi martedì pomeriggio su Piemonte, Valle d’Aosta, Appennino Ligure e, in modo più isolato, anche sull’arco alpino centro-orientale. Verso sera rovesci e locali temporali si manifesteranno anche sulla Liguria centrale, in Lombardia e sul Triveneto.
Nella notte su mercoledì rischio rovesci su tutto il nord e sulla Toscana, mentre nella giornata di mercoledì il tempo instabile raggiungerà anche le Marche, l’Umbria e il Lazio, interessando con maggior probabilità i settori nord di quest’ultima regioni. Il “menu” prevede anche in questo caso possibilità di rovesci anche a sfondo temporalesco.
Frattanto andranno aprendosi ampie schiarite sulle regioni di nord-ovest. Temperature fresche gradevoli sulle regioni interessate dai fenomeni, che comunque confermeremo nel corso dei prossimi aggiornamenti.
Luca Angelini per Meteoservice.net

Maggio 2022 in Italia: prima Decade (MNW)
maggio 16, 2022
Aprile 2022 in Italia
maggio 08, 2022
Aprile 2022 in Europa (Copernicus)
maggio 05, 2022
23 Aprile 2022: Perche’ sulle Pianure e’ piovuto cosi’ poco?
aprile 27, 2022
Basse Pressioni Mediterranee “Basse” (Minimi Bassi)
aprile 22, 2022
Monitoraggio Siccita’ Globale da Copernicus
aprile 13, 2022
Marzo 2022 in Europa (Copernicus)
aprile 07, 2022
Marzo 2022 in Italia (MNW)
aprile 05, 2022
Esplode la Primavera: Fiori ed Impollinatori.
marzo 28, 2022