METEO POCO INVERNALE, ANTICICLONE ANOMALO: Continua l’ingombro di un vasto campo di alta pressione che domina incontrastata su tutta l’Europa Centro-Occidentale, che si è riportata su sui passi dopo l’attacco delle correnti un po’ più instabili e fredde orientali degl’ultimi giorni. Si creano così condizioni prettamente stabili e miti tutt’altro che invernali, ma occhio alle nebbie specialmente in Val Padana dove localmente persistono anche durante le ore centrali della giornata, creando i presupposti per le inversioni termiche, ecco perché fa più freddo in pianura che sui rilievi. Situazione di blocco che sta per terminare.
NOVITA’ METEO DAL PROSSIMO WEEKEND: La svolta arriverà da ovest, con il ritorno delle perturbazioni atlantiche, che troveranno un varco per l’inserimento dalla penisola Iberica e con genesi di una depressione Nord-Africana. In questo modo avverrà un lento ma deciso cedimento dell’alta pressione, che però, pur avendo il suo fulcro sull’Europa Centrale, riuscirà a frenare il movimento verso est della perturbazione, costretta dunque a stazionare tra la penisola Iberica e le coste del Nord-Africa, creando una situazione preoccupante per le nostre regioni meridionali, specialmente sulle due Isole Maggiori, in quanto non si escludono fenomeni anche violenti a carattere di nubifragio. Questo dipende da quanto tempo il vortice rimarrà fermo lì in quella posizione.
TENDENZA METEO FINO A NATALE, DOPO IL MALTEMPO ARRIVA IL FREDDO?: Bisogna seguire attentamente il svolgersi della situazione ma tutto dipenderà da quanto tempo la struttura depressionaria rimarrà ancorata sulle coste del Nord-Africa, vista la persistenza dell’Anticiclone, ma si avranno sicuramente condizioni prettamente Autunnali che Invernali. Successivamente il vortice instabile richiamerà a sé, correnti più fredde orientali ( Da nord o Nord-Est) e far piombare la nostra penisola in pieno inverno con temperature più consone per il periodo e con il ritorno della neve sui monti. Sembra proprio che dopo questa fase instabile e fredda, l’alta pressione possa ritornare sull’Italia per le festività natalizie, ma ovviamente questa seconda fase è da valutare, per ora è tutto, grazie e al prossimo appuntamento.
In collaborazione con NOTIZIE METEO ITALIA

Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025