In un articolo pubblicato nella rivista di astronomia “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society”, è stata resa nota l’origine del meteorite caduto a Čeljabinsk: l’evento era avvenuto a metà febbraio, dove gli abitanti di diverse regioni degli Urali avevano assistito al passaggio di una vera e propria palla di fuoco in cielo, che ha lasciato una scia ed un’onda d’urto impressionante. Gli astronomi spagnoli hanno individuato un asteroide fra quelli noti e studiati, che secondo la loro opinione potrebbe potenzialmente aver generato il meteorite di Čeljabinsk, un corpo celeste che prima di frantumarsi in atmosfera sarebbero stato di circa 10 mila tonnellate. Pare infatti che i frammenti giunti fino al suolo e ritrovati in tale località siano appartenenti all’asteroide 2011 EO40.
Meteogiornale.it

Inverno: Colori di Albe e Tramonti:
gennaio 25, 2022
Nord Magnetico, Nord Geografico, Analemma Solare
novembre 22, 2021
Solstizio d’Estate: una curiosita’
luglio 01, 2021
Un meteorite cade in Molise. Aperta la caccia ai frammenti
marzo 22, 2021
Enorme Asteroide sfiorerà la terra nei prossimi giorni
marzo 16, 2021