E’ stata scoperta a Roma un’antica dimora in grado di riscrivere una parte della storia arcaica della Città Eterna, ridisegnando il centro urbanistico della città sei secoli prima della nascita di Cristo. Situata sul colle del Quirinale, precisamente nella zona che va da via Veneto alla stazione Termini, il ritrovamento è storicamente importantissimo a causa della credenza diffusa fino a oggi, che questa fosse un’area in cui in tempi antichi fossero presenti soltanto edifici ad uso funerario.
L’Architetto Francesco Prosperetti, soprintendente Archeologico di Roma, spiega che: “L’abitazione si colloca all’interno dell’ex Istituto Geologico di palazzo Canevari, e rappresenta una delle più importanti scoperte degli ultimi anni per l’archeologia della città. Se era destino che questo luogo celasse una sorpresa nel sottosuolo, non ci saremmo aspettati un rinvenimento di tale eccezionalità. I resti sono stati trovati a pochi metri da un imponente tempio risalente al quinto secolo Avanti Cristo, già emerso durante gli scavi degli anni scorsi, e gli sono cronologicamente antecedenti“.
L’antichissima abitazione è disposta su pianta rettangolare ed è divisa in due ambienti distinti. Le mura sono in uno zoccolo di blocchi di tufo, sui quali venivano eretti dei muri in legno coperti di intonaco d’argilla. Il tetto veniva ricoperto di tegole analogamente ad antiche abitazioni simili rinvenute in tutto il Lazio. L’edificio appartenne ad una famiglia di elevato rango sociale e venne abbandonato e livellato per consentire la costruzione di nuovi livelli del tempio ad esso adiacente.
Fonte vanillamagazine

16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025