Buon pomeriggio, come avrete notato stiamo vivendo una settimana dal sapore primaverile. Partendo dalla situazione a scala europea (FIG.1)

FIG.1 Mappa europea dei geopotenziali a 500hpa valida per mercoledì 15 febbraio ore 19:00, c’è una figura di alta pressione sul nostro paese (colorazioni tendenti al rosso), in Atlantico invece si alterna l’alta pressione azzorriana con un nucleo molto perturbato a nord-ovest (colorazioni tendenti al blu) Fonte: meteociel.fr
notiamo subito che abbiamo dei geopotenziali piuttosto elevati in centro-nord Europa, ciò è dovuto a una figura di alta pressione che staziona in queste zone con una radice ben salda anche sul nostro paese con una matrice nord-africana. Questa situazione sarà agevolata dal fatto che le perturbazioni atlantiche non hanno intenzione di avanzare verso di noi (o almeno non nell’immediato), causando uno “stallo” delle figure bariche in oceano con l’anticiclone a rinforzo sullo stivale. Entriamo più nel dettaglio, la giornata odierna è stata la più calda e stabile di tutta la settimana (FIG.2)

FIG.2 Mappa italiana delle temperature a livello del suolo valida per mercoledì 15 febbraio ore 16:00. Temperature elevate in pianura Padana e in centro Italia Fonte: meteociel.fr
con temperature che durante il giorno nelle piane del centro hanno sfiorato localmente i 20 gradi, oltre 5 gradi oltre la norma. Durante la settimana l’alta pressione assicurerà giornate prevalentemente soleggiate con temperature massime decisamente miti fino alla giornata di sabato, che daranno vita anche a sviluppi cumuliformi in prossimità delle zone montuose. Le minime invece (fig.3)

FIG.3 Mappa italiana delle temperature a livello del suolo valida per giovedì 16 febbraio ore 07:00. Notare i valori vicino lo 0 o addirittura sotto nelle vallate abruzzesi Fonte: meteociel.fr
resteranno abbastanza basse favorite dall’inversione termica e da un’insolazione che è ancora scarsa dato il periodo, parliamo di temperature intorno allo zero o inferiori nelle zone interne e vallate del centro con presenza di nebbie favorite dall’aumento di umidità nei bassi strati. Insomma stiamo vivendo un assaggio di primavera che si dilungherà almeno fino all’inizio del weekend senza fenomeni degni di nota. Dopo di che vi invito a tenere d’occhio gli aggiornamenti, perché c’è la possibilità di un ritorno delle nevicate sui nostri monti (che in questi giorni miti soffriranno una drastica diminuzione del manto nevoso) per la diminuzione dei geopotenziali. Entrerà aria decisamente più fredda, che produrrà piogge moderate e una quota neve in deciso calo nella giornata tra sabato e domenica fino in collina localmente, ma essendo la distanza temporale ancora elevata la localizzazione del giorno più perturbato è ancora incerta. Detto questo vi raccomando di fare attenzione alla presenza di ghiaccio sulle strade e di possibili banchi di nebbia nelle interne tra la notte e la mattina, buona serata a tutti.

16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025