Nel Febbraio del 2012 ci furono 20 giorni di gran gelo su quasi tutta l’Europa ,compresa l’Italia dove si verificarano copiose nevicate fino a quote di pianura e lungo le coste ,tranne che sul Salento.
Dal punto di vista sinottico due potenti irruzioni di aria fredda di matrice artica continentale provenienti dalla Russia e dalla Siberia, favorite dall’unione tra l’anticiclone delle Azzorre e l’anticiclone russo siberiano(ponte di Voejkov), si sono abbattute sul territorio italiano a distanza di una settimana l’una dall’altra generando ciascuna una ciclogenesi sul Mediterraneo per contrasto con l’aria mite e umida preesistente. Ciò ha dato origine alla grande fase precipitativa unita al brusco abbassamento delle temperature con termiche a 850 hPa di -15 °C sulle Alpi e -10 °C sulle regioni centrali italiane. Si sono avute nevicate molto abbondanti fino in pianura soprattutto sul versante Adriatico ed in parte anche su quello tirrenico, con annessi fenomeni di Burian e di tormente di neve.
Anche se bisogna evidenziare che negli ultimi sette giorni di quel indimenticabile mese , sono state poi registrate temperature da piena primavera con valori di oltre i 20 gradi sul nord d’Italia.
Fonti Wikipedia
A cura di Centra Massimo

18 maggio 2025…flusso nord-occidentale atlantico…
maggio 18, 2025
Tempo diverso in pochi Km: un esempio di ieri pomeriggio
maggio 16, 2025
11 maggio 2025…primavera ancora un pò disturbata…
maggio 11, 2025
07 maggio 2025…classica situazione da fronte stazionario…
maggio 07, 2025
03 maggio 2025…fase instabile e più fresca alle porte…
maggio 03, 2025
Anticipo d’estate in Europa, compresa l’Italia
maggio 01, 2025
chiara
vi sono rimasti i ricordi…………………………….poveri previsori .il vostro lavoro dopo il cambiamento del clima è ridotto a questo……………………..