LO STAFF DI WWW.METEOSERVICE.NET ESPRIME LE PROPRIE PIU’ SENTITE E SINCERE CONDOGLIANZE AI FAMILIARI DELLE VITTIME DI QUESTA TRAGEDIA
Disastro a Refrontolo poco dopo le 22.30 durante la festa degli uomini con cento persone in un tendone nell’area prospicente il Molinetto dea Croda di Refrontolo. Il torrente Lierza, a causa della piogge che si erano abbattute nella zona montuosa vicina, è improvvisamente e letteralmente “esploso” travolgendo tutto quello che si trovava nelle vicinanze. A finire inghiottito nella valanga d’acqua tutto quanto: tavoli, sedie, auto ma soprattutto persone che hanno cercato di salvarsi aggrappandosi a tutto querllo che trovavano nel buio più profondo. Secondo un primo bilancio dei soccorritori accorsi con tutte le forze disponibili, ci sarebbero 4 morti, dispersi e decine di feriti trasportati tra Conegliano, Vittorio Veneto e Treviso.
Le vittime sarebbero 4 giovani di Falzè di Piave, Pieve di Soligo e Refrontolo. Sul posto parenti e amici che stanno cercando informazioni.
ORE 3.50 I feriti ricoverati a Treviso sono due, e sono quelli in condizioni più gravi. Uno è stato ricoverato in Rianimazione l’altro è ancora sotto osservazione da parte dei medici dle pronto soccorso per decidere lo stato. Non presenterebbero particolari problemi invece i feriti ricoverati a Conegliano e Vittorio Veneto. Gran parte dei mezzi del 118 inviati sul posto hanno fatto ritorno alla base. In zona resta un presidio.
ORE 3.40 Parla la titolare dell’agriturismo Le Noci dove sono bloccate cinquanta persone. La titolare Donata Cenedese: “Ci stiamo preparando a fare la notte ospitando almeno i bambini nelle camere, tutte le stare che escono isolate per le frane e gli alberi casutri., In tutta la mia vita mai vista tanta acqua”
ORE 3.20 Cinquanta persone sono ancora bloccate all’agriturismo Le Noci località Arfanta di Tarzo erano andate a festeggiare un compleanno e si sono ritrovate bloccate. Tra loro anche il sindaco di Belluno Jacopo Massaro.
ORE 3.00 Impossibile per adesso stabilire l’effettivo numero dei dispersi visto il fuggi fuggi generale, il buio e la difficoltà di stabilire contatti in zona. Difficoltà di comunicazione anche per i vigii del fuoco e le squadre di soccorso che stanno lavorando sotto le fotoelettriche per illuminare l’area
ORE 2.40 “Una valanga di fango” raccontano i sopravvissuti, “persone che si aggrappavano ai rami per non essere inghiottiti dall’acqua”
LO STAFF DI WWW.METEOSERVICE.NET ESPRIME LE PROPRIE PIU’ SENTITE E SINCERE CONDOGLIANZE AI FAMILIARI DELLE VITTIME DI QUESTA TRAGEDIA
Fonte: Tribuna di Treviso

18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025
14 settembre 2025…scampoli d’estate…
settembre 14, 2025
10 settembre 2025…elementi di interesse dell’evoluzione meteo in corso…
settembre 10, 2025
08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025