Questo primissimo scorcio di primavera ci ha fin qui deliziato, oltre con il bel tempo, anche con temperature al di sopra della media, specie nei valori massimi (+ 3/4 gradi al di sopra della media al Nord, + 2/3 gradi al Centro, +1/2 gradi al Sud e sulle Isole). Valori massimi che tra domenica e lunedì supereranno i 20 gradi su molte località del Centronord, ma in particolare su Piemonte e Lombardia per l’effetto Föhn.
Ma probabilmente questo clima meteo ideale ha i giorni contati.
Infatti, come mostra la tabella allegata – che riporta, giorno per giorno e separatamente per il Nord, il Centro e il Sud, la media giornaliera delle temperature massime previste sui capoluoghi di provincia – le temperature massime, a partire da martedì 18 marzo, saranno probabilmente in discesa, seppure lenta e graduale, fino a portarsi, intorno al 25-26 marzo, ovunque al di sotto di 16 gradi, con un calo di 4-5 gradi al Nord, 3-4 gradi al Centro, 2-3 gradi al Sud.
La probabilità che tali valori massimi previsti differiscano meno di 2 gradi, rispetto ai valori riportati in tabella, è intorno al 70%, come dire che tale previsione è abbastanza credibile.
Meteogiuliacci.it

18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025
14 settembre 2025…scampoli d’estate…
settembre 14, 2025
10 settembre 2025…elementi di interesse dell’evoluzione meteo in corso…
settembre 10, 2025
08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025