Buona giornata a tutti i lettori e ben ritrovati con l’appuntamento giornaliero previsionale.
Situazione attuale :
I temporali anche oggi stanno interessando le nostre regioni centro-meridionali ma a differenza di ieri i fenomeni stanno interessando maggiormente le regioni tirreniche, specie nei settori interni. Per quanto riguarda le regioni adriatiche i fenomeni come da previsione stanno interessando solo Marche, nord Abruzzo e Puglia, specie nel Salento e sul foggiano.
Analizziamo subito i dettagli previsionali per la giornata di domani.
Previsioni :
Pressione e Geopotenziali :
Come notiamo dall’immagine nella giornata di domani la “goccia fredda” che in questi ultimi 3 giorni ha interessato la nostra penisola si allontanerà spingendosi verso i Balcani e sulla Grecia aprendo le porte nel nostro territorio al tanto mancato anticiclone delle Azzorre che si spingerà soprattutto al nord-ovest, in Sardegna e lungo le regioni tirreniche poiche nelle regioni adriatiche, specie in quelle meridionali, persisteranno ancora delle correnti fresche che determineranno ancora un po’ di instabilità. I valori di pressione si attesteranno attorno ai 1010mbar su tutta la nostra penisola.
Temperature al suolo (2 metri) :
Le temperature nella giornata di domani saranno ancora piuttosto gradevoli ma subiranno un un lieve rialzo su tutta la nostra penisola con picchi di 32-33°C specialmente sul Piemonte, in Emilia Romagna, tra Toscana, Umbria e Lazio, sul Tavoliere delle Puglie, sui settori costieri della Sardegna orientale e nei settori interni siculi, specie nella piana di Catania. Nel resto del territorio temperature massime più basse di circa 4-5°C. Valori minimi stazionari o in lieve aumento.
Precipitazioni :
Le precipitazioni interesseranno le regioni tirreniche meridionali, specie nei settori interni. Ma i fenomeni più insistenti e di maggior intensità interesseranno la bassa Calabria con accumuli di anche 40-50 mm. Qualche debole fenomeno potrà interessare anche i settori interni Abruzzesi, il Salento e l’arco alpino, specie quello orientale.
Venti :
I venti soffieranno dai quadranti nord-orientali lungo le regioni adriatiche adriatiche con intensità di circa 15-20 km/h, localmente più forti solo sul Salento. Nelle regioni ioniche invece soffieranno dai quadranti meridionali con stessa intensità a differenza delle regioni tirreniche ove soffieranno dai quadranti occidentali con raffiche di 40 km/h sulle coste della Sardegna settentrionale e meridionale, oltre i 40 km/h solo sulle coste della Sardegna meridionale. Nelle regioni settentrionali, salvo sul basso Piemonte, venti più deboli o anche assenti. Attenzione alle possibili raffiche di Downburst in caso di temporali violenti nelle regioni indicate precedentemente.
Per domani è tutto! Seguite la nostra pagina Facebook per rimanere costantemente aggiornati.
Grazie dell’attenzione!
#meteoinformazione

Autunno Astronomico 2025. Osservazioni.
settembre 22, 2025
STA PER TERMINARE QUESTA LUNGA FASE CALDA .
settembre 21, 2025
20 settembre 2025…la possibile e complicata dinamica meteo della settimana…
settembre 20, 2025
18 settembre 2025…progressi verso l’autunno…
settembre 18, 2025
14 settembre 2025…scampoli d’estate…
settembre 14, 2025
10 settembre 2025…elementi di interesse dell’evoluzione meteo in corso…
settembre 10, 2025
08 settembre 2025…dinamica della prossima fase instabile…
settembre 08, 2025
Mese di settembre con temperature sopra la media.
settembre 08, 2025
Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025