Buona giornata a tutti i lettori e ben ritrovati con l’appuntamento giornaliero previsionale.
Previsioni :
Nella giornata di domani, prima di scivolare verso i Balcani e sulla Grecia, il passaggio del bordo più occidentale di tale saccatura atlantica ove scivoleranno fresche correnti nord-occidentali l’estrazione polare marittima produrranno una generale instabilità in tutte le nostre regioni centro-meridionali con anche un più deciso calo termico. I valori di pressione si attesteranno attorno ai 1008-1010 su buona parte delle regioni centro-meridionali e attorno ai 1010-1013 nelle regioni centro-settentrionali.
Temperature :
Le temperature nella giornata di domani subiranno un ulteriore calo grazie all’arrivo di aria ancora più fresca di origine polare marittima. Picchi di 25-26°C interesseranno soprattutto in nord-ovest mentre sarà ancora più fresco altrove, nelle regioni centrali invece i valori saranno ancora più bassi sul medio Adriatico con punte di soli 20-22°C, più alti i valori sulla fascia tirrenica. Mentre per quanto riguarda le regioni meridionali i valori toccheranno massimo i 30-31°C specie tra Puglia meridionale, Calabria ionica precisamente nel crotonese e sulla piana di Catania in Sicilia. Valori minimi in deciso calo ovunque con serate molto fresche ovunque.
Precipitazioni :
Le precipitazioni saranno piuttosto sparse al centro-sud con fenomeni temporaleschi che potranno interessare tutte le regioni di entrambi i versanti in maniera molto sparsa e perciò a macchia di leopardo, tutto ciò è dovuto alla mancanza di un fronte temporalesco organizzato come quello di oggi ma alla presenza di aria molto fresca polare marittima che genererà lo sviluppo di annuvolamenti cumuliformi con associati rovesci e temporali. Tali fenomeni interesseranno anche i settori costieri romagnoli e marchigiani ove sono attesi accumuli di 35-40 mm con fenomeni anche di forte intensità. Qualche temporale potrà interessare anche il nord-est e le coste della Sicilia settentrionale.
Venti :
I venti soffieranno dai quadranti occidentali su tutte le regioni del centro-sud e le raffiche più intense interesseranno la Sardegna orientale, la Calabria ionica, la Sicilia meridionale e la Puglia centro-settentrionale con intensità di circa 50-60 km/h, meno intensi ma comunque sostenuti anche sulla fascia tirrenica e adriaticao ma con intensità di circa 40-45 km/h specie sulle coste laziali, campane e molisane. Venti molto deboli e anche assenti nelle regioni settentrionali.
Per domani è tutto! Seguite la nostra pagina Facebook per rimanere costantemente aggiornati.
Grazie dell’attenzione!
#meteoinformazione

30 settembre 2023…a quando un cambiamento in senso autunnale?…
settembre 30, 2023
Ottobre inizierà con l’alta pressione sub tropicale 🌡️
settembre 27, 2023
Ritorna l’alta pressione sul bacino del Mediterraneo centro occidentale
settembre 26, 2023
25 settembre 2023…tra temporanee spinte autunnali e ritorni d’estate…
settembre 25, 2023
Alle 8:50 del mattino di sabato 23 settembre arriva l’equinozio d’autunno.
settembre 22, 2023
Piogge e temperature in forte calo sull’Italia nei prossimi giorni
settembre 22, 2023
21 settembre 2023…avanza un pò d’autunno…
settembre 21, 2023
Correnti Oceaniche Fredde e Clima
settembre 20, 2023