METEO INVERNALE TARDIVO: E’ stata una Pasquetta dal meteo tutto sommato discreto, a parte i temporali che hanno colpito ancora una volta il Molise e la Puglia, a di là di tutto ciò, tutta l’attenzione si sposta all’imminente discesa di aria fredda artica, che interesserà buona parte della penisola già dalla giornata di Martedì. E’ vero che con i passare dei giorni i modelli matematici l’hanno ridimensionata, ma sarà comunque capace di riportarci in Inverno, con le temperature che subiranno una forte riduzione di 7-10°C rispetto a Domenica di Pasqua. Il nocciolo di aria fredda sfruttando il ponte offerto dall’anticiclone posizionato sulle Isole Britanniche, scivolerà verso Sud ed entrerà nel Mediterraneo sotto forma di venti di Bora e Tramontana. L’entrata di aria molto fredda in quota innescherà contrasti favorevoli ad accrescere l’instabilità che su alcune regioni, specialmente su quelle Adriatiche diverrà maltempo molto più organizzato. Si tratterà di un vero e proprio sconvolgimento meteo.
RITORNA LA NEVE, INSTABILE SULLE ADRIATICHE: La sensazione di freddo sarà notevole, se la confrontiamo con gli ultimi due mesi, infatti si sono avute temperature ben più alte delle medie, senza fasi fredde significative. Ve detto che l’Italia non sarà colpita in pieno dalla discesa di aria fredda, ma comunque l’aria fredda a contatto con l’aria relativamente più calda innescherà forti contrasti termici che daranno vita alla formazione dei temporali localmente intensi con formazione di grandine soprattutto lungo le regioni Adriatiche e al Nord-Est più esposte a questo tipo di circolazione. Oltre ai temporali sarà nuovamente presente la dama bianca che potrà imbiancare localmente sotto i 1000m. La situazione rimarrà stabile sulle regioni del Nord-Ovest medio-alto Tirreno e sulla Sardegna protette dell’Anticiclone.
TENDENZE METEO FINO A FINE APRILE: Molti si chiederanno se questa sarà la svolta o è solo un episodio sporadico? Bhe sembra proprio che la seconda parte di Aprile voglia trascorrere con più dinamicità rispetto alla prima parte, infatti dopo questa fase più fredda ci saranno alti e bassi delle temperature. Dunque non ci sarà più il caldo degli ultimi giorni a farci compagnia, in quanto l’Anticiclone rimarrà ancorato sulle Isole Britanniche e lascerà passare ancora sbuffi freschi ed instabili, che condizioneranno il clima ancora sulle Adriatiche e al Sud.

Inizia oggi Primo Settembre l’autunno meteorologico
settembre 01, 2025
01 settembre 2025…il tempo perturbato in arrivo ed in rapido transito…
settembre 01, 2025Il Terremoto del 1369 in Lomellina
agosto 29, 2025
Forte ondata di caldo negli Stati Uniti
agosto 28, 2025
27 agosto 2025…fase da estate stanca o matura…
agosto 27, 2025
Novara, 7 dicembre 1882, 15cm e neve in città
agosto 26, 2025
La disastrosa grandinata del 26 agosto 1834 a Padova
agosto 26, 2025
Articoli corriere della sera gennaio 1881
agosto 23, 2025