Il grafico parla da solo e non servono tante parole: in 1 sola settimana sono stati pesi oltre 0.7°C.
Ma non è solo la parte a ridosso della Groenlandia a raffreddarsi….
Anche altre zone, come il Sud Atlantico lungo le coste dell’Argentina, sta cambiando…
O meglio… sono sempre meno le zone del mondo dove le variazioni tendono al caldo!
Sempre per l’Oceano Atlantico, guardare la perdita di calore tra il 22 e il 28 settembre….
Motivo di tutto questo raffreddamento?
E’ finita l’estate, il sole ha scaldato troppo poco per accumulare sufficiente calore e appena inizia a scendere sull’orizzonte, l’oceano si raffredda.
In più, dalla Groenlandia, è arrivata in mare l’acqua derivante dalla fusione estiva dei propri ghiacci e questo provoca il veloce raffreddamento degli oceani.
Infine… l’enorme accumulo nevoso proprio sulla Groenlandia, ha determinato la formazione di una “bolla” di aria molto fredda che sta condizionando il Vortice Polare e di conseguenza il meteo locale con ripercussioni ovvie sull’oceano.
Questo raffreddamento determinerà sicuramente il prosieguo dell’autunno e l’inizio del prossimo inverno!
Fonte:
AttivitàSolare

Giugno 2025 da record per il caldo in Italia 
luglio 10, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025
07 luglio 2025…la moderata rinfrescata, fino a quando?…
luglio 07, 2025
02 luglio 2025…verso una fase meno calda e più turbolenta…
luglio 02, 2025
30 giugno 2025…il probabile cambio meteo del medio termine…
giugno 30, 2025
Caldo sahariano 
giugno 28, 2025