Previsioni Meteo – L’estate è vicina ad una brusca svolta stagionale che nei prossimi giorni farà crollare le temperature in tutto il Paese, alimentando violenti fenomeni di maltempo. Come già illustrato nei precedenti bollettini meteo, tra la serata di giovedì 4 agosto e la mattinata di venerdì 5 avremo i primi violenti temporali al Nord a causa dell’affondo di una perturbazione di origine nord Atlantica che attraverserà l’Europa centrale e raggiungerà l’Italia dall’area Alpina. Nel weekend il maltempo si sposterà al Centro/Sud con la formazione di un vero e proprio ciclone che alimenterà fenomeni estremi su gran parte delle Regioni (è ancora presto per definire i dettagli e le zone più colpite).
Ma attenzione: questo violento ciclone potrebbe non essere soltanto un episodio isolato. La tendenza illustrata oggi a lungo termine da tutti i principali modelli meteo delinea prospettive anomale anche per la prossima settimana, quando addirittura un’ondata di freddo proveniente dal Circolo Polare Artico farebbe ulteriormente diminuire le temperature su gran parte d’Europa, alimentando condizioni di maltempo tipicamente autunnali in molti Paesi, tra cui l’Italia dove questa nuova sfuriata nordica arriverebbe tra 12 e 14 Agosto.
La situazione è molto pericolosa, perchè un arrivo così prematuro del freddo è difficile da ricordare negli ultimi anni, e potrebbe scatenare tutta una serie di effetti a catena nell’area Mediterranea, con lo scatenarsi di fenomeni violenti a raffica proprio intorno all’Italia. Eventi rari come tornado, super-celle temporalesche, bombe d’acqua e grandinate potrebbero diventare la routine, per giunta nel “clou” della stagione estiva. Inoltre le temperature sarebbero molto molto fresche, soprattutto nelle Regioni del Centro/Nord.
Infatti le mappe di GFS che pubblichiamo a corredo dell’articolo mostrano proprio il netto calo delle temperature: nell’ultimo quadro, in basso a destra per venerdì 12 agosto, possiamo notare temperature molto basse, con valori notturni ad una cifra (inferiori ai +10°C) sulle Regioni settentrionali, come se fossimo già in pieno autunno. Anche al Centro/Sud avremo anomalie termiche negative molto significative, seppur più contenute rispetto al Nord.
Invece al Sud si verificheranno i fenomeni di maltempo più estremo, con piogge intense e forti temporali alimentati da contrasti termici pazzeschi. L’arrivo della prima goccia fredda in quota, e poi probabilmente anche di questo secondo affondo di origine polare, scatenerà inevitabilmente la formazione di cumulonembi cattivissimi. E’ elevato il rischio di eventi distruttivi, non solo dal punto di vista idrogeologico ma anche per il vento, le trombe d’aria e la grandine.
Nei prossimi giorni potremo illustrare in modo più preciso i dettagli di una situazione già estremamente preoccupante. Intanto avremo un paio di giorni stabili e soleggiati, con temperature miti, senza eccessi di calore. Già oggi la colonnina di mercurio al Sud si è abbassata di 5-6°C rispetto ai valori roventi di ieri.
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2016/08/previsioni-meteo-non-solo-il-ciclone-del-weekend-incredibile-sfuriata-polare-tra-12-e-14-agosto/723451/#6FzxAD0qOYtYDE4H.99

25 luglio 2025…l’estate cambia volto…
luglio 25, 2025
Fine del caldo intenso dal fine settimana.
luglio 22, 2025
22 luglio 2025…verso una fase meno calda e più instabile…
luglio 22, 2025
Caldo intenso da sabato a martedì specie centro e sud.
luglio 17, 2025
16 luglio 2025…prosegue l’estate senza eccessi di caldo…
luglio 16, 2025
10 luglio 2025…clima gradevole ancora per qualche tempo…
luglio 10, 2025
Giugno 2025 in Italia: Caldissimo ed estremamente secco
luglio 07, 2025