Circa 70 persone sono morte nelle inondazioni che hanno colpito il nord est dell’India durante il mese di settembre a causa delle ultime abbondanti piogge monsoniche. Aldilà di questi numeri tragici, che ricorrono puntualmente, la lunga stagione dei monsoni si è conclusa con un deficit totale di precipitazioni pari al 12%: ciò significa che ha piovuto meno del normale ed è in tal senso la peggiore annata degli ultimi cinque anni.
Poteva andare molto peggio quest’anno, se si considera che la prima parte della stagione aveva avuto un deficit delle piogge addirittura del 43%, poi ridimensionato per le grandi precipitazioni tardive giunte alla fine dell’estate. Rammentiamo che la stagione delle piogge monsoniche, da giugno a settembre, risulta essere d’importanza strategica per le produzioni agricole e l’economia del Paese da cui dipende la stessa sopravvivenza di milioni di persone.
FONTE: Mauro Meloni – www.meteogiornale.it
Meteo: Pioggia e frane in Vietnam: 17 morti
giugno 27, 2018
Incidente alla centrale nucleare di Krško, in Slovenia??
febbraio 19, 2017
La Neve conquista Yellowstone: che meraviglia!
settembre 16, 2016
Allarme in Florida
settembre 01, 2016
Arriva Gastone… il primo grande uragano della stagione
agosto 31, 2016
Inondazioni in India, decine di vittime
agosto 22, 2016